La stagione su strada va in archivio con l'epica vittoria di Colbrelli alla Roubaix

blogs

Siamo ormai agli sgoccioli della stagione World Tour su strada 2021, con il solo Lombardia come classica monumento da disputare. L'anno di rinascita del ciclismo, dopo il dramma del Covid e la conseguente sfortunata e bislacca stagione 2020, si è dimostrato eccezionale. Una serie bellissima di corse, che ha visto finalmente il riavvicinarsi del pubblico, con una presenza ampia e competente, forse anche maggiore delle aspettatice. Il ciclismo è vivo e vegeto: uno sport popolare tradizionale, ma capace di emozionare sempre più ampie fasce di appassionati, sia dal punto di vista degli spettatori che dei praticanti. Facendo un discorso più ampio, non si può tralasciare di menzionare il boom che sta avendo il ciclismo femminile, dalle categorie giovanili fino alle pro.
Per quanto riguarda gli uomini, abbiamo ancora negli occhi la leggendaria cavalcata nel fango degli eroi della Parigi-Roubaix, da cui è emerso uno strepitoso Sonny Colbrelli. Una corsa come questa è lo spot più efficace a favore di uno sport troppo spesso bistrattato: chi ha avuto la fortuna di seguirla in TV, per non dire chi era sul posto, ha assistito ad una delle competizioni più dure, più combattute e più incerte degli ultimi anni. La vittoria azzurra ci rallegra perché un italiano è finalmente riuscito a salire sul gradino più alto dopo 22 anni (ultimo trionfo fu quello di Andrea Tafi nel 1999) e perché consegna alla storia e al futuro di questo sport un campione vero, che ha forse ottenuto tutto assieme ciò che la malasorte gli aveva tolto negli anni precedenti. In pochi mesi, campionato Italiano, Europeo e Roubaix, più altre cinque vittorie sparse. Ma, al di là del vincitore, ci sembra giusto di fare un plauso a tutti gli attori su quel palco epico e terribile che sono le pietre del nord della Francia. Una elite mondiale di atleti che rendono le classiche monumento, così come le corse a tappe, sempre incerte e battagliate.

Il bilancio dell'Italciclismo

Una stagione che per l'Italia, ancora orfana di un atleta competitivo nelle corse a tappe, vede la consacrazione di Filippo Ganna. Il verbanese è ormai il numero uno al mondo nelle prove a cronometro, status raggiunto dopo il dominio al Giro d'Italia, nel quartetto olimpico di inseguimento e nella conferma del titolo mondiale contro il tempo. Avendo già detto di Colbrelli, e in attesa della maturazione di alcuni giovani interessanti, per il resto il piatto è un po' povero, con atleti ormai in anagrafico declino (Nibali), oppure buoni ciclisti ma difficilmente competitivi con le superstar. Se però dovessimo puntare su qualcuno nella stagione, lo faremmo su Gianni Moscon. Una commovente e sfortunata prova alla Roubaix: rimasto in fuga da solo a più di 50 km dal traguardo, ha resistito con poco più di un minuto su un manipolo di scatenati inseguitori e solo una foratura e una caduta a 15 km dalla meta gli hanno tolto una possibile vittoria. Questa gara è tagliata sulle sue caratteristiche e siamo sicuri che l'approdo il prossimo anno all'Astana sarà un trampolino di lancio per il suo talento, non solo nella gara francese, ma anche in molte altre corse. Un talento che forse negli anni scorsi è rimasto imbrigliato nelle logiche tattiche della Sky/Ineos, ma è pronto ad esplodere, un po' come ha fatto Colbrelli quest'anno.
Per estendere il ragionamento in altre categorie, incontriamo un grandissimo bottino azzurro non solo alle Olimpiadi (dove l'inseguimento su pista è una certezza), ma anche e soprattutto ai Campionati del Mondo su strada in Belgio. A parte l'assenza di vittorie nella prova in linea degli Elite uomini a cui siamo purtroppo abituati da tempo, abbiamo dominato in molte altre gare: gli ori di Elisa Balsamo nella Elite femminile, di Filippo Baroncini nella Under 23 e iò trionfo dello stesso Ganna sono a dimostrare che il movimento ciclistico italiano è vario e solido.

Il ritorno di un ciclismo all'"antica"?

Dicevamo che la stagione è stata bellissima: le giovani superstar Pogacar ed Evenepoel sono maturati alla velocità della luce, gli ormai fortissimi Van der Poel, Van Aert e Alaphilippe garantiscono spettacolo ad ogni corsa a cui partecipano. Roglic è un trattore su tutti i terreni, Bernal si è consolidato re nelle corse a tappe con un bel trionfo al Giro d'Italia. Il ciclismo sta evidentemente cambiando, e lo fa in meglio. Non solo la nuova generazione ha messo definitivamente alla porta i senatori che hanno scritto il ciclismo di pochi anni fa, ma le gare stesse sono cambiate. Vediamo molti meno tatticismi, e le squadre non sono più in grado di tenere legate le corse come fino a pochi anni fa. Meno treni in salita senza possibilità di fuga (Team Sky in questo era la squadra padrone), meno arrivi in volata nelle prove di pianura e vallonate. Questo si traduce in grandi possibilità delle fughe di arrivare: solo al Giro d'Italia, i pochi fuggitivi, o il singolo (anche più spesso) sono arrivati al traguardo in ben 15 occasioni su 19 tappe in linea disponibili. E al Tour e alla Vuelta la musica non cambia di tanto, con il gruppo che spesso non è stato capace di controllare la corsa, che dava una motivazione nuova alle fughe di giornata e alle uscite solitarie. Abbiamo scoperto corridori meno conosciuti, saliti alla ribalta mondiale con le loro imprese: siano essi giovani emergenti oppure luogotenenti e gregari che possono coronare con una vittoria la loro carriera. Abbiamo riassaporato un ciclismo bello e antico, meno legato alle logiche tattiche delle grandi squadri, ma più incline alla romantica fuga solitaria, magari con un finale che arride al David contro Golia.

Seguici sempre su EurekaBike.it, il marketplace del mondo delle due ruote, con aggiornatissimi listini prezzi, offerte e schede tecniche dei principali brand del mondo e una ricca sezione blog con articoli su ciclismo professionistico su strada, MTB, downhill, BMX, articoli di tecnica e di curiosità dal mondo della bicicletta!

Fabio Strufaldi

Blog simili

Sports
La Coppa del Mondo UCI Downhill 2025 parte da Bielsko-Biała (Polonia): nuove regole, competizione altissima e tanta incertezza
Downhill World Cup 2025: una nuova era parte da Bielsko-Biała, Polonia L’attesa è finita. La Coppa del Mondo UCI Downhill 2025 è ufficialmente iniziata, e la prima tappa a Bielsko-Biała, in Polonia, ha già fatto parlare di sé—non solo per le emozioni in pista, ma anche per i profondi cambiamenti strutturali introdotti quest’anno. Nuovi formati di qualifica, regole di accesso riviste e l’abolizione dello status di rider “protetti” hanno ridisegnato il panorama competitivo, dando vita a una delle stagioni più imprevedibili degli ultimi anni. Perché Bielsko-Biała conta Magari non è un nome storico nel calendario della World Cup, ma Bielsko-Biała si sta rapidamente affermando come una venue veloce, tecnica e amata dai fan. Dopo un debutto di successo nel 2024, il tracciato polacco torna con grandi aspettative—e i primi segnali dicono che le sta rispettando. Distacchi minimi, meteo variabile e un pubblico locale carico di entusiasmo lo rendono il teatro perfetto per questo nuovo capitolo del downhill. Una rivoluzione: cosa è cambiato nel 2025? Dal punto di vista regolamentare, il 2025 rappresenta la stagione più rivoluzionaria nella storia recente del downhill UCI: Sistema a due livelli per i team: le squadre di Tier 1 hanno accesso garantito con roster completo; quelle di Tier 2 devono ottenere wild card gara per gara. Qualificazione individuale: basata sul ranking UCI (top 50 uomini / top 100 junior) e su risultati importanti a livello continentale o nazionale. Stop ai rider protetti: tutti devono qualificarsi con le proprie prestazioni. Il campo di gara è più equo e premia la costanza. Formato Q1 + Q2: la griglia della finale si forma in due fasi. 20 uomini e 10 donne passano direttamente dalla Q1; i restanti posti (10 uomini, 5 donne) si decidono nella Q2—l’ultima possibilità. Questi aggiornamenti mirano a risolvere criticità note nel sistema attuale—come liste partenti sovraffollate, poco tempo per provare le piste e formati di gara poco lineari. Restringendo l’accesso e razionalizzando lo svolgimento delle gare, l’UCI punta a bilanciare inclusività e qualità. Per atleti e spettatori significa più gara vera, meno caos, e storie più chiare da seguire. Prime scintille dalla Polonia Le finali devono ancora corrersi, ma l’atmosfera a Bielsko-Biała è già incandescente. I rider sono carichi, le bici perfettamente settate, e i paddock pullulano di attività. Ecco cosa sappiamo finora: Marine Cabirou è tornata con grande determinazione dopo la vittoria perfetta nel 2024—e sembra molto a suo agio sulla nuova Canyon. Ronan Dunne, vincitore a sorpresa nella categoria élite uomini lo scorso anno, è di nuovo in pista con grandi ambizioni—ma anche tanta concorrenza francese agguerrita. Debuttanti e outsider stanno sfruttando al massimo il nuovo formato. Senza rider protetti, le sorprese in classifica sono più probabili. Quindici donne in finale (rispetto alle 10 precedenti) è un segnale importante verso una maggiore parità di genere e visibilità per più atlete. Nel frattempo, grandi nomi come Loïc Bruni, Camille Balanche, Troy Brosnan e giovani promesse come Asa Vermette e Heather Wilson sono pronti a lottare per il podio. Ma non tutti sono riusciti ad arrivare alla linea di partenza. Infortuni hanno fermato Bernard Kerr, Ryan Griffith e Casper Woolly, mentre altri come Bruni e Dakota Norton sono appena rientrati e devono ritrovare la forma migliore. Cosa significa tutto questo per il futuro dello sport Non sono solo i rider a dover adattarsi—il nuovo formato e la ristrutturazione dei team riflettono un cambiamento più ampio nel mountain biking di alto livello. L’UCI sta chiaramente ascoltando il feedback del settore, snellendo la gestione delle gare e puntando su accesso meritocratico, qualità invece che quantità, e maggiore attenzione alla fruibilità mediatica. Bielsko-Biała è il banco di prova: se questi cambiamenti funzionano, potrebbero ridefinire il downhill dei prossimi dieci anni. Per marchi, team manager e osservatori dell’industria—compresi noi di EurekaBike—queste trasformazioni sono fondamentali da monitorare. Lo sport evolve, e così devono fare le infrastrutture digitali e commerciali che lo supportano. Proprio come il downhill entra in una nuova era, anche la nostra visione per la gestione dei dati, la collaborazione e la trasparenza nell’industria della bicicletta mira allo stesso obiettivo. Dove seguire la gara I contenuti sono disponibili tramite i report quotidiani di Pinkbike, video highlight e aggiornamenti sulla Fantasy League. Le finali sono in programma per domenica 18 maggio, e promettono sfide tirate e colpi di scena. Segui l’azione per scoprire chi si adatterà meglio a questo nuovo formato coraggioso. Considerazione finale Dai rookie alle leggende, dalla Polonia al palcoscenico globale—il downhill è più vivo che mai. La stagione 2025 non riguarda più solo chi riesce a qualificarsi—ma chi saprà eccellere quando conta davvero. E a Bielsko-Biała, la corsa al vertice è più aperta che mai. Resta connesso a EurekaBike per analisi, approfondimenti e aggiornamenti dietro le quinte della World Cup lungo tutta la stagione. Photo Credits: Instagram @loicbruni29
15-05-2025 Leggi Read
Sports
Fatta la storia alla prima Red Bull Hardline Tasmania
Red Bull Hardline Tasmania: un evento che entra nella storia A 10 anni dalla prima edizione della Red Bull Hardline originale in Galles, il fondatore Dan Atherton è stato molto orgoglioso di festeggiare offi la prima estensione della spettacolare gara da lui inventata nel 2014 al di fuori del Galles. L'evento ha avuto luogo in Tasmania, offrendo uno spettacolo incredibile che ha inaugurato la stagione delle gare di MTB downhill 2024. Questo evento non solo ha confermato il prestigio della competizione come una delle più impegnative del mondo nel downhill mountain biking, ma ha anche segnato momenti storici significativi come la prima partecipazione di atlete donne. Avvenimento storico: le prime donne a concludere una Hardline La diciannovenne canadese Gracey Hemstreet ha scritto la storia, diventando la prima donna a concludere una discesa completa top-to-bottom alla Red Bull Hardline. Con una discesa impeccabile, ha stabilito un tempo di 3:56.586, inaugurando la trasmissione dell'evento con una performance eccezionale. L'altra delle due atleti femminili in gara, la ventisettenne britannica Louise Ferguson, nonostante due cadute durante la finale che l'hanno tenuta lontana dalla vittoria, ha dimostrato un coraggio incredibile completando il percorso e affrontando ogni ostacolo. Sebbene abbia concluso oltre un minuto dopo Hemstreet, un grande complimento va anche a Louise che, con la sua eccezionale attitudine, ha scritto la storia della mountain bike. La gara maschile: Ronan Dunne domina, spavento per Goldstone Dal lato maschile, Ronan Dunne ha dominato il percorso della Hardline vincendo con quasi due secondi di vantaggio. Il suo nuovo setup Mondraker si è dimostrato vincente, permettendogli di superare il tre volte campione della Hardline, Bernard Kerr, di 1.876 secondi. George Brannigan ha completato il podio, mancando di poco la vittoria su Kerr. Jackson Goldstone, uno dei favoriti, ha subito una pericolosa caduta nella prima parte del percorso, non riuscendo a completare la sua discesa. Jackson, che viaggiava ad un ritmo impressionante, ha perso il controllo della sua Santa Cruz Syndicate su una pietraia ed è andato over-the-bars con la testa pericolosamente vicina ad un albero. Data la velocità sostenuta, tutti i rider che avevano già completato la propria run hanno avuto un sussulto. Siamo tutti contenti e sollevati dal vedere che il giovane talento canadese è stato in grado di rialzarsi incolume da questo pauroso incidente di gara.  La Classifica Women 1st. Gracey Hemstreet: 3:56.586 2nd. Louise Ferguson: +1:11.826 Men 1st. Ronan Dunne: 3:08.145 2nd.Bernard Kerr: +1.876 3rd. George Brannigan: +2.876 4th. Matteo Iniguez: +4.902 5th. Connor Fearon: +5.324 6th. Laurie Greenland: +6.032 7th. Sam Gale: +6.555 8th. Sam Blenkinsop: +6.576 9th. Theo Erlangsen: +7.662 10th. Gaetan Vige: +7.699 11th.Brook Macdonald: +8.462 12th. Baxter Maiwald: +9.927 13th. Adam Brayton: +10.363 14th. Thibault Laly: +10.582 15th. Kaos Seagrave: +12.687 16th. Vincent Tupin: +13.302 17th. Jim Monro: +14.380 18th. Dennis Luffman: +17.342 19th. Johny Salido: +28.195 20th. Remy Morton: +37.462 21st. Matt Jones: +45.962 22nd. Reed Boggs: +51.417 23rd. Thomas Genon: +1:11.771 Dan Booker: DNF Jackson Goldstone: DNF Conclusioni La Red Bull Hardline Tasmania 2024 resterà nella storia come un evento che ha infranto le barriere, non solo per la sua sfida tecnica ma anche per l'inclusione e il successo delle donne in una competizione di così alto livello. Questi risultati non solo celebrano le vittorie individuali ma anche il progresso dello sport stesso, con una competizione che continua a spingere i limiti del possibile nel mountain biking downhill. Per ulteriori dettagli sui risultati e gli aggiornamenti dell'evento, EurekaBike ti consiglia di visitare il sito ufficiale di Red Bull Hardline o di controllare gli aggiornamenti su Red Bull TV o su YouTube!   Diritti Immagini: Red Bull
24-02-2024 Leggi Read

Filtra i Blog

Loading...
go to top
Coming Soon
Stay tuned