Le super bici Pinarello dietro all'oro del quartetto di Ganna alle Olimpiadi di Tokyo 2020

blogs

Lo spettacolare trionfo del quartetto italiano nell'inseguimento su pista alle Olimpiadi ha fatto esultare schiere di appassionati del ciclismo, ha reso ancor più popolare Filippo Ganna e ha fatto conoscere al grande pubblico ottimi ciclisti e speranze del futuro come Consonni, Lamon e Milan.

Ma dietro questo successo di uomini e di organizzazione sportiva si cela una componente tecnica e di ricerca il cui contributo è fondamentale: stiamo parlando delle biciclette Pinarello. Un'eccellenza italiana, che nasce a Treviso nel 1953 creata dal ciclista professionista Giovanni “Nani” Pinarello e che ha fatto la storia del ciclismo, competitivo e amatoriale.
Le bici Pinarello entrano nel mondo dei professionisti nel 1967 e da quel momento la loro ascesa è implacabile: come non ricordare i vari Bertoglio,Van Impe, Chiocccioli, Cipollini, fino ai successi di Indurain con cinque Tour de France consecutivi. In tempi più recenti, la fornitura è andata a Petacchi, Basso, Valverde e Quintana nel team Movistar, fino ad arrivare agli ultimi anni, quando Pinarello si lega al team Sky, poi Team Ineos (fra cui un certo Froome...). Soltanto quest'anno, il sodalizio ha consentito di conquistare il Giro d'Italia con Bernal e l'oro olimpico su strada con Carapaz, per poi arrivare al magico quartetto italiano della pista.

La ricerca continua, l'utilizzo di materiali innovativi, l'organizzazione perfetta di un'azienda, sono elementi imprescindibili del marchio Pinarello, per raggiungere il top del mondo. E non ultimo, l'esplosione di Ganna che ha permesso di focalizzarsi, assieme ad Ineos, sulla più avanzata ricerca della velocità nelle bici da cronometro su strada e da pista.

Le bici di Tokyo: un condensato di alta tecnologia e innovazione

Le biciclette della nazionale italiana a Tokyo sono state battezzate Bolide HR (Hour Record) e sono un'evoluzione della speciale Bolide TT usata da Ganna nelle cronometro su strada (e con cui vinse l'ultimo Campionato del Mondo a Imola). Ci sono peraltro notevoli differenze, determinate dal fatto che lo sforzo su pista è di soli 3km e l'assenza di impianto frenante consente di risparmiare sui pesi e sul disegno di alcune componentistiche. Inoltre la velocità rispetto si raggiunge dopo pochi giri nell'inseguimento su pista, è piuttosto superiore quella sviluppata nelle cronometro su strada.

Le chiavi tecniche della Bolide HR sono la rigidità e l'aerodinamicità, necessarie per minimizzare l'attrito con l'aria e la pista e, viceversa, ottimizzare il trasferimento dell'energia muscolare sul mezzo. Il telaio è monoscocca in fibra di carbonio Torayca T1100 1K : l'assenza di incollaggi permette il massimo della penetrazione aerodinamica (-7.5% in meno del modello stradale) e della rigidità. La forcella pesa 1.9 kg mentre il peso totale della bici è quantificato in 7.1 kg.

Anche il manubrio rappresenta una soglia tecnologica importante: realizzato in titanio con stampa in 3D, con un sistema EBM (Electronic Beam Melting), in cui un fascio di elettroni colpisce il materiale fondendolo e disegnandone il profilo. Lo studio, prima in sede di progettazione e poi in galleria del vento, non ha tralasciato l'importante componente del banking, cioè l'inclinazione della pista di 42°. Sono ricerche di stampo aerospaziale, che coinvolgono studi della meccanica dei fluidi.

I rapporti stratosferici

Ma che rapporti hanno usato i nostri ragazzi del quartetto olimpico? Da informazioni giunte da Miche, partner tecnico della componentistica della trasmissione, risulta che la corona era di 63 denti, mentre il pignone era un 14. Rapporto impressionante, che in una pista veloce come quella di Tokyo, ha permesso di abbattere per ben due volte il record del mondo, raggiungendo in finale la media di 64.856 km/h. Ciò vuol dire che, con partenza da fermo, in alcuni tratti hanno sfiorato i 70 km/h.

Ma torniamo alle biciclette. Pinarello è oggi una realtà industriale e tecnologica conosciuta in tutto il mondo e offre bici di tutte le tipologie: dalla strada alla pista, alla mountain bikes, urban city-bikes e eBikes. Su EurekaBike troverai migliaia di listini, schede tecniche e annunci di vendita di Pinarello e di tutte le principali case produttrici.

 

Fabio Strufaldi

Blog simili

Novità
Presentazione del Racing Team Giant Bike Center Cimone 2024
Una festa per atleti e sponsor grazie ad AutoTorino Busto Arsizio La presentazione del Team Giant Bike Center Cimone, tenutasi il 3 marzo 2024 presso il prestigioso Salone Auto Torino Jeep di Busto Arsizio, ha rappresentato un momento cruciale nel panorama italiano gravity del 2024. Con il sostegno incondizionato di partner di primo piano come Giant, OwlX, RideWill, Ohlins, Switch, e lo stesso Auto Torino il team ha sottolineato l'importanza della collaborazione e del supporto tecnologico nel ciclismo moderno. Il cuore pulsante del team è rappresentato dai suoi membri, che sono stati ringraziati uno ad uno dal team principal Matteo Tini. Cesare Proasso alla guida dell'allenamento e della gestione degli atleti, Simone Hinek che coordina l'Academy dei giovanissimi, e Simone Medici che, oltre a distinguersi come atleta di Coppa del Mondo, ricopre anche il ruolo di Team Coordinator. Seguono poi Paolo Mazzoli (tecnico delle sospensioni), Gigio (meccanico), Filippo Daniele (comunicazione e social media), Marina (cuoca e logistica) e Raffaella (amministrazione), che contribuiscono tutti in maniera essenziale. Il team come un'unica grande famiglia Il Team Bike Center Cimone, da quest'anno nominato Giant Bike Center Cimone, si caratterizza per essere un'unica grande famiglia, suddivisa in squadre specializzate: il Pro Team, il team Enduro, e lo Junior Team. Questa strutturazione permette di affrontare le diverse sfide del con un approccio mirato e altamente professionale che rende l'organizzazione fondata da Matteo Tini una delle uniche due realtà che sono in grando di fare presenza fissa alla Coppa del Mondo UCI di downhill. Programma e obiettivi futuri Il calendario delle competizioni 2024 vede il team impegnato in importanti gare Downhill ed MTB Enduro, sia a livello nazionale che internazionale, con l'obiettivo di continuare a far brillare i colori del team sulle scene più competitive del panorama gravity. Una novità rispetto agli anni passati che è stata per l'anno in corso riguarda gli allenamenti. Nel 2024, in fatti, le sessioni di allenamento non si terranno solo per il periodo di pre-season, ma si protrarranno per tutto il corso la stagione, in modo tale da supportare al meglio le esigenze e la preprazione dei rider.    Una nota importante è che quest'anno uno dei due top rider, Stefano Introzzi, grazie ad un accordo raggiunto con lo sponsor RideWill, si dedicherà con maggiore impegno alla preparazione tecnica e atletica, per scatenare tutto il suo potenziale, inseguendo i suoi ambiziosi obiettivi nella coppa del mondo di DH.  Il Team ha anche espresso un profondo ringraziamento ai genitori degli atleti, sottolineando come il sostegno della famiglia sia fondamentale per la pratica di questo sport. Con l'impegno di protrarre gli allenamenti durante tutto l'anno, il team mira inoltre a mantenere e consolidare il clima di serenità e familiarità che lo caratterizza da sempre e che rappresenta uno dei pilastri fondamentali della sua filosofia. Un futuro promettente E' intervenuto anche Fabio Arcardini, responsabile Marketing e Sponsorhips di Giant italia, ribadendo l'importanza dell'appoggio di Giant all'iniziativa e sottolineando come l'anno scorso abbia segnato l'inizio di un cammino ricco di aspettative per Giant. Un cammino che prosegue e si consolida con la decisione di supportate il team Cimone Bike Center nel 2024. L'obiettivo del colosso taiwanese è quello di continuare su questa strada, promuovendo lo spirito di squadra e l'eccellenza mettendo a disposizione del team le migliori biciclette della gamma MTB Giant 2024. L'impegno del Team Bike Cimone rappresenta un esempio brillante di come passione, dedizione e supporto possano confluire nella creazione di un ambiente competitivo ma al tempo stesso familiare e accogliente.
05-03-2024 Leggi Read
Novità
La condizione cardiaca di Peter Sagan: un intoppo temporaneo
Condizione cardiaca: cosa è successo? Nel mondo del ciclismo professionistico, gli atleti spesso spingono i loro limiti, ma a volte, i loro corpi segnalano la necessità di fare una pausa e guarire. È il caso di Peter Sagan, il rinomato ciclista slovacco noto per il suo eccezionale talento e la personalità carismatica. Di recente, Sagan ha rivelato di essere stato diagnosticato con una condizione cardiaca, causando preoccupazione tra i fan e la comunità ciclistica in tutto il mondo. La condizione, descritta come un'aritmia cardiaca, è stata rilevata dopo che Sagan ha sperimentato sintomi insoliti durante l'allenamento. Le aritmie possono variare da innocue a gravi, influenzando la capacità del cuore di pompare sangue in modo efficiente. Per un atleta come Sagan, abituato a sopportare le richieste estenuanti del ciclismo professionistico, questa diagnosi richiede un passo indietro temporaneo dalle corse per concentrarsi sulla guarigione. La risposta di Sagan e il piano di recupero Peter Sagan, sempre ottimista, ha affrontato pubblicamente la sua condizione, rassicurando i fan sulla sua intenzione di tornare più forte. Nella sua dichiarazione, Sagan ha sottolineato l'importanza della salute rispetto alla competizione, dichiarando il suo impegno a un piano di recupero progettato in collaborazione con professionisti medici. Questo piano include riposo, farmaci e, eventualmente, procedure per correggere l'aritmia, se necessario. L'atteggiamento positivo di Sagan e la sua determinazione a superare questa sfida servono come testimonianza della sua resilienza, sia come atleta che come individuo. La strada per il recupero e il ritorno Per quanto riguarda quando i fan possono aspettarsi di vedere Sagan di nuovo in pista, la tempistica rimane cautamente ottimistica. Il recupero da condizioni cardiache, specialmente per gli atleti abituati alla competizione ad alta intensità, varia in base all'individuo e alla gravità della condizione. Tuttavia, Sagan e il suo team medico sono fiduciosi in un ritorno alle corse nei prossimi mesi, a condizione che il suo trattamento e recupero procedano senza complicazioni. Nel frattempo, l'attenzione di Sagan sulla salute oltre alla fretta serve come promemoria dell'aspetto umano dietro l'atletismo professionistico. La sua situazione sottolinea l'importanza di ascoltare il proprio corpo e prendere sul serio le precauzioni sanitarie necessarie, indipendentemente dalla propria carriera o ambizioni. Il viaggio di Peter Sagan attraverso la diagnosi, il trattamento e il recupero evidenzia non solo le sfide che gli atleti affrontano oltre alla competizione, ma anche la loro resilienza di fronte all'avversità. Mentre la comunità ciclistica e i fan in tutto il mondo inviano i loro migliori auguri per la sua pronta guarigione, l'anticipazione per il suo ritorno alle corse cresce. L'esperienza di Sagan con questa condizione cardiaca aggiungerà senza dubbio un capitolo profondo alla sua già notevole carriera, ricordandoci tutti della forza trovata nella vulnerabilità e del coraggio di dare priorità alla salute su tutto il resto. Qui troverete ulteriori informazioni sulla salute del cuore e l'importanza della cura cardiaca. Approfondimento di EurekaBike: Per gli appassionati di ciclismo che desiderano rimanere aggiornati sui progressi di Peter Sagan e altre notizie sul ciclismo, la pagina dedicata di EurekaBike offre gli ultimi aggiornamenti e approfondimenti sul mondo del ciclismo professionistico.
24-02-2024 Leggi Read

Filtra i Blog

Loading...
Eureka World
Rivenditori Colnago in Lombardia: dove trovare le migliori bici
Quando si parla di biciclette di alta gamma, il nome Colnago è sinonimo di eccellenza e innovazione. Se ti trovi in Lombardia e sei alla ricerca di un rivenditore Colnago, stai leggendo l'articolo che fa per te. In questo articolo, esploreremo i migliori rivenditori Colnago in Lombardia, offrendo consigli su dove trovare la tua prossima bicicletta da sogno. Perché scegliere Colnago? Colnago è un marchio storico nel mondo del ciclismo, conosciuto per la qualità artigianale e le prestazioni eccezionali delle sue biciclette. Fondata nel 1954 da Ernesto Colnago, l'azienda italiana ha mantenuto una reputazione di eccellenza nel design e nella produzione di biciclette da corsa, diventando la scelta di molti ciclisti professionisti e appassionati. Dove trovare rivenditori Colnago in Lombardia La Lombardia è una delle regioni italiane più attive nel ciclismo, e non sorprende che ospiti numerosi rivenditori Colnago. Qui di seguito, troverai alcuni dei negozi più rinomati dove poter acquistare una bici Colnago: Cicli Rossignoli, Milano Situato nel cuore di Milano, Cicli Rossignoli è uno dei rivenditori storici di Colnago. Offrono una vasta gamma di modelli, dal C68 al V4Rs, con un servizio di consulenza personalizzata per aiutarti a scegliere la bici perfetta. Bicisport, Brescia Bicisport è un altro punto di riferimento per gli appassionati di ciclismo in Lombardia. Con un’ampia selezione di biciclette Colnago, questo negozio offre anche servizi di bike fitting per garantire che la tua nuova bici sia perfettamente adatta a te. Cicli Cornale, Bergamo Questo negozio a conduzione familiare è famoso per il suo servizio clienti eccezionale e la sua vasta gamma di biciclette Colnago. Cicli Cornale è il luogo ideale per chi cerca una consulenza esperta e un supporto post-vendita di alta qualità. Bike Yourself, Milano Da Bikeyourself viene offerta una vasta selezione di biciclette Colnago. Se sei in cerca della massima performance e sei intenzionato ad acquistare una Colnao nuova o usata, dai Bike Yourself troverai probabilmente la bici perfetta per te. Consigli per l'acquisto di una Colnago Acquistare una bicicletta Colnago è un investimento significativo, e ci sono alcuni aspetti da considerare per assicurarti di fare la scelta giusta: Prova la bici: Non c'è niente di meglio che provare la bici prima di acquistarla. Visita uno dei rivenditori sopra menzionati e chiedi una prova su strada. Servizio post-vendita: Assicurati che il rivenditore offra un buon servizio post-vendita, inclusi manutenzione e riparazioni. Bike fitting: Un buon rivenditore ti offrirà un servizio di bike fitting per assicurarsi che la bici sia perfettamente configurata per le tue esigenze fisiche. Biciclette Colnago in Lombardia? Ecco la risposta definitiva. La Lombardia è una regione ricca di opportunità per gli appassionati di ciclismo, e trovare un rivenditore Colnago non è difficile. Scegliere una Colnago significa optare per una delle migliori biciclette sul mercato. Non dimenticare di visitare i negozi consigliati qui sopra o di cercare altri rivenditori Colnago sulla nostra mappa. Cosa aspetti? Clicca e trova la tua prossima bici da sogno. Per ulteriori informazioni sui modelli disponibili e sui servizi offerti, puoi visitare le pagine dedicate ai rivenditori Colnago sul sito EurekaBike.
29-08-2024 Leggi Read
Novità
Presentazione del Racing Team Giant Bike Center Cimone 2024
Una festa per atleti e sponsor grazie ad AutoTorino Busto Arsizio La presentazione del Team Giant Bike Center Cimone, tenutasi il 3 marzo 2024 presso il prestigioso Salone Auto Torino Jeep di Busto Arsizio, ha rappresentato un momento cruciale nel panorama italiano gravity del 2024. Con il sostegno incondizionato di partner di primo piano come Giant, OwlX, RideWill, Ohlins, Switch, e lo stesso Auto Torino il team ha sottolineato l'importanza della collaborazione e del supporto tecnologico nel ciclismo moderno. Il cuore pulsante del team è rappresentato dai suoi membri, che sono stati ringraziati uno ad uno dal team principal Matteo Tini. Cesare Proasso alla guida dell'allenamento e della gestione degli atleti, Simone Hinek che coordina l'Academy dei giovanissimi, e Simone Medici che, oltre a distinguersi come atleta di Coppa del Mondo, ricopre anche il ruolo di Team Coordinator. Seguono poi Paolo Mazzoli (tecnico delle sospensioni), Gigio (meccanico), Filippo Daniele (comunicazione e social media), Marina (cuoca e logistica) e Raffaella (amministrazione), che contribuiscono tutti in maniera essenziale. Il team come un'unica grande famiglia Il Team Bike Center Cimone, da quest'anno nominato Giant Bike Center Cimone, si caratterizza per essere un'unica grande famiglia, suddivisa in squadre specializzate: il Pro Team, il team Enduro, e lo Junior Team. Questa strutturazione permette di affrontare le diverse sfide del con un approccio mirato e altamente professionale che rende l'organizzazione fondata da Matteo Tini una delle uniche due realtà che sono in grando di fare presenza fissa alla Coppa del Mondo UCI di downhill. Programma e obiettivi futuri Il calendario delle competizioni 2024 vede il team impegnato in importanti gare Downhill ed MTB Enduro, sia a livello nazionale che internazionale, con l'obiettivo di continuare a far brillare i colori del team sulle scene più competitive del panorama gravity. Una novità rispetto agli anni passati che è stata per l'anno in corso riguarda gli allenamenti. Nel 2024, in fatti, le sessioni di allenamento non si terranno solo per il periodo di pre-season, ma si protrarranno per tutto il corso la stagione, in modo tale da supportare al meglio le esigenze e la preprazione dei rider.    Una nota importante è che quest'anno uno dei due top rider, Stefano Introzzi, grazie ad un accordo raggiunto con lo sponsor RideWill, si dedicherà con maggiore impegno alla preparazione tecnica e atletica, per scatenare tutto il suo potenziale, inseguendo i suoi ambiziosi obiettivi nella coppa del mondo di DH.  Il Team ha anche espresso un profondo ringraziamento ai genitori degli atleti, sottolineando come il sostegno della famiglia sia fondamentale per la pratica di questo sport. Con l'impegno di protrarre gli allenamenti durante tutto l'anno, il team mira inoltre a mantenere e consolidare il clima di serenità e familiarità che lo caratterizza da sempre e che rappresenta uno dei pilastri fondamentali della sua filosofia. Un futuro promettente E' intervenuto anche Fabio Arcardini, responsabile Marketing e Sponsorhips di Giant italia, ribadendo l'importanza dell'appoggio di Giant all'iniziativa e sottolineando come l'anno scorso abbia segnato l'inizio di un cammino ricco di aspettative per Giant. Un cammino che prosegue e si consolida con la decisione di supportate il team Cimone Bike Center nel 2024. L'obiettivo del colosso taiwanese è quello di continuare su questa strada, promuovendo lo spirito di squadra e l'eccellenza mettendo a disposizione del team le migliori biciclette della gamma MTB Giant 2024. L'impegno del Team Bike Cimone rappresenta un esempio brillante di come passione, dedizione e supporto possano confluire nella creazione di un ambiente competitivo ma al tempo stesso familiare e accogliente.
05-03-2024 Leggi Read
Eureka World
Nasce EurekaBike Athlete Management
Coltivare del talento e sviluppare le carriere dei ciclisti In un periodo di grandi cambiamenti all'interno della bike industry, EurekaBike è orgogliosa di annunciare il lancio di un nuovo settore d'attività dedicato esclusivamente alla gestione degli atleti: EurekaBike Athlete Management. Questa iniziativa pionieristica si propone di assistere sia i giovani ciclisti che gli atleti d'élite/professionisti, offrendo un supporto senza precedenti nello sviluppo delle loro carriere e nella gestione di comunicazione e contratti di sponsorizzazione. La gestione digitale al servizio dell'atleta Ciò che rende unico EurekaBike Athlete Management è la sua integrazione esclusiva con la piattaforma digitale di EurekaBike, una presenza online solida e riconosciuta per la sua associazione con marchi, prodotti, rivenditori e fan, oltre ad altre importanti connessioni nell'ambito della bike industry. Questa integrazione assicura agli atleti una presenza digitale distintiva, completamente funzionale a facilitare la loro vita quotidiana, permettendo loro di concentrarsi sulle attività più rilevanti per migliorare le proprie prestazioni e mantenendo quindi una focalizzazione ottimale sull'aspetto sportivo. L'obiettivo di EurekaBike Athlete Management è quello di supportare e facilitare i ciclisti agonisti a tutti i livelli, consentendo loro di mantenere il massimo focus sui propri obiettivi sportivi in termini di risultati, sponsorizzazioni e personal branding. Crediamo fermamente nel valore di connettere gli atleti con fan, sponsor e marchi in modo significativo e costante, per mantenere elevato il livello di engagement nella comunicazione relativa all'atleta. Questa rappresenta una vera e propria svolta nella prospettiva di gestione dell'atleta, una strategia mirata a potenziare e valorizzare l'atleta, facendo leva sull'intero ecosistema di EurekaBike il cui obiettivo rimane quello di affermarsi come punto di riferimento nel mondo del ciclismo. EurekaBike Athlete Management crea programmi che utilizzano le piattaforme digitali per massimizzare la visibilità e la comunicazione legata agli atleti del ciclismo. Soluzioni di gestione personalizzate Capendo le esigenze individuali assieme all'atleta, EurekaBike Athlete Management propone soluzioni personalizzate che includono la negoziazione di contratti, l'acquisizione di sponsorizzazioni, lo sviluppo e la gestione del personal branding e le relazioni con media e istituzioni. Sfruttando la propria esperienza come agenzia digitale, EurekaBike è in grado di creare siti web professionali e di gestirne il posizionamento organico e la crescita attraverso i social network. L'approccio di EurekaBike garantisce che gli atleti possano concentrarsi su ciò che sanno fare meglio: allenarsi e competere, mentre il team di gestione si occupa delle complessità del loro panorama professionale al di là degli aspetti puramente sportivi. Connettersi con la comunità ciclistica Attraverso la piattaforma EurekaBike, gli atleti hanno accesso a una comunità vibrante di appassionati di ciclismo, marchi ed esperti. Questa connessione apre opportunità per collaborazioni, endorsement e partecipazione nella comunità, arricchendo ulteriormente la carriera e il personal branding dell'atleta. EurekaBike Athlete Management è pronta a rivoluzionare il modo in cui i ciclisti costruiscono e gestiscono la propria carriera, combinando il proprio network di settore, i servizi di gestione tradizionali ed i vantaggi dell'integrazione digitale. Si tratta di un'iniziativa lungimirante che mira ad elevare le carriere dei ciclisti, dai talenti emergenti ai professionisti affermati. Per ulteriori informazioni su come EurekaBike Athlete Management può supportare la tua carriera ciclistica, contattaci all'indirizzo info@eurekabike.com oppure chiamaci al +39-348-4381018.
25-02-2024 Leggi Read
Novità
La condizione cardiaca di Peter Sagan: un intoppo temporaneo
Condizione cardiaca: cosa è successo? Nel mondo del ciclismo professionistico, gli atleti spesso spingono i loro limiti, ma a volte, i loro corpi segnalano la necessità di fare una pausa e guarire. È il caso di Peter Sagan, il rinomato ciclista slovacco noto per il suo eccezionale talento e la personalità carismatica. Di recente, Sagan ha rivelato di essere stato diagnosticato con una condizione cardiaca, causando preoccupazione tra i fan e la comunità ciclistica in tutto il mondo. La condizione, descritta come un'aritmia cardiaca, è stata rilevata dopo che Sagan ha sperimentato sintomi insoliti durante l'allenamento. Le aritmie possono variare da innocue a gravi, influenzando la capacità del cuore di pompare sangue in modo efficiente. Per un atleta come Sagan, abituato a sopportare le richieste estenuanti del ciclismo professionistico, questa diagnosi richiede un passo indietro temporaneo dalle corse per concentrarsi sulla guarigione. La risposta di Sagan e il piano di recupero Peter Sagan, sempre ottimista, ha affrontato pubblicamente la sua condizione, rassicurando i fan sulla sua intenzione di tornare più forte. Nella sua dichiarazione, Sagan ha sottolineato l'importanza della salute rispetto alla competizione, dichiarando il suo impegno a un piano di recupero progettato in collaborazione con professionisti medici. Questo piano include riposo, farmaci e, eventualmente, procedure per correggere l'aritmia, se necessario. L'atteggiamento positivo di Sagan e la sua determinazione a superare questa sfida servono come testimonianza della sua resilienza, sia come atleta che come individuo. La strada per il recupero e il ritorno Per quanto riguarda quando i fan possono aspettarsi di vedere Sagan di nuovo in pista, la tempistica rimane cautamente ottimistica. Il recupero da condizioni cardiache, specialmente per gli atleti abituati alla competizione ad alta intensità, varia in base all'individuo e alla gravità della condizione. Tuttavia, Sagan e il suo team medico sono fiduciosi in un ritorno alle corse nei prossimi mesi, a condizione che il suo trattamento e recupero procedano senza complicazioni. Nel frattempo, l'attenzione di Sagan sulla salute oltre alla fretta serve come promemoria dell'aspetto umano dietro l'atletismo professionistico. La sua situazione sottolinea l'importanza di ascoltare il proprio corpo e prendere sul serio le precauzioni sanitarie necessarie, indipendentemente dalla propria carriera o ambizioni. Il viaggio di Peter Sagan attraverso la diagnosi, il trattamento e il recupero evidenzia non solo le sfide che gli atleti affrontano oltre alla competizione, ma anche la loro resilienza di fronte all'avversità. Mentre la comunità ciclistica e i fan in tutto il mondo inviano i loro migliori auguri per la sua pronta guarigione, l'anticipazione per il suo ritorno alle corse cresce. L'esperienza di Sagan con questa condizione cardiaca aggiungerà senza dubbio un capitolo profondo alla sua già notevole carriera, ricordandoci tutti della forza trovata nella vulnerabilità e del coraggio di dare priorità alla salute su tutto il resto. Qui troverete ulteriori informazioni sulla salute del cuore e l'importanza della cura cardiaca. Approfondimento di EurekaBike: Per gli appassionati di ciclismo che desiderano rimanere aggiornati sui progressi di Peter Sagan e altre notizie sul ciclismo, la pagina dedicata di EurekaBike offre gli ultimi aggiornamenti e approfondimenti sul mondo del ciclismo professionistico.
24-02-2024 Leggi Read
Sports
Fatta la storia alla prima Red Bull Hardline Tasmania
Red Bull Hardline Tasmania: un evento che entra nella storia A 10 anni dalla prima edizione della Red Bull Hardline originale in Galles, il fondatore Dan Atherton è stato molto orgoglioso di festeggiare offi la prima estensione della spettacolare gara da lui inventata nel 2014 al di fuori del Galles. L'evento ha avuto luogo in Tasmania, offrendo uno spettacolo incredibile che ha inaugurato la stagione delle gare di MTB downhill 2024. Questo evento non solo ha confermato il prestigio della competizione come una delle più impegnative del mondo nel downhill mountain biking, ma ha anche segnato momenti storici significativi come la prima partecipazione di atlete donne. Avvenimento storico: le prime donne a concludere una Hardline La diciannovenne canadese Gracey Hemstreet ha scritto la storia, diventando la prima donna a concludere una discesa completa top-to-bottom alla Red Bull Hardline. Con una discesa impeccabile, ha stabilito un tempo di 3:56.586, inaugurando la trasmissione dell'evento con una performance eccezionale. L'altra delle due atleti femminili in gara, la ventisettenne britannica Louise Ferguson, nonostante due cadute durante la finale che l'hanno tenuta lontana dalla vittoria, ha dimostrato un coraggio incredibile completando il percorso e affrontando ogni ostacolo. Sebbene abbia concluso oltre un minuto dopo Hemstreet, un grande complimento va anche a Louise che, con la sua eccezionale attitudine, ha scritto la storia della mountain bike. La gara maschile: Ronan Dunne domina, spavento per Goldstone Dal lato maschile, Ronan Dunne ha dominato il percorso della Hardline vincendo con quasi due secondi di vantaggio. Il suo nuovo setup Mondraker si è dimostrato vincente, permettendogli di superare il tre volte campione della Hardline, Bernard Kerr, di 1.876 secondi. George Brannigan ha completato il podio, mancando di poco la vittoria su Kerr. Jackson Goldstone, uno dei favoriti, ha subito una pericolosa caduta nella prima parte del percorso, non riuscendo a completare la sua discesa. Jackson, che viaggiava ad un ritmo impressionante, ha perso il controllo della sua Santa Cruz Syndicate su una pietraia ed è andato over-the-bars con la testa pericolosamente vicina ad un albero. Data la velocità sostenuta, tutti i rider che avevano già completato la propria run hanno avuto un sussulto. Siamo tutti contenti e sollevati dal vedere che il giovane talento canadese è stato in grado di rialzarsi incolume da questo pauroso incidente di gara.  La Classifica Women 1st. Gracey Hemstreet: 3:56.586 2nd. Louise Ferguson: +1:11.826 Men 1st. Ronan Dunne: 3:08.145 2nd.Bernard Kerr: +1.876 3rd. George Brannigan: +2.876 4th. Matteo Iniguez: +4.902 5th. Connor Fearon: +5.324 6th. Laurie Greenland: +6.032 7th. Sam Gale: +6.555 8th. Sam Blenkinsop: +6.576 9th. Theo Erlangsen: +7.662 10th. Gaetan Vige: +7.699 11th.Brook Macdonald: +8.462 12th. Baxter Maiwald: +9.927 13th. Adam Brayton: +10.363 14th. Thibault Laly: +10.582 15th. Kaos Seagrave: +12.687 16th. Vincent Tupin: +13.302 17th. Jim Monro: +14.380 18th. Dennis Luffman: +17.342 19th. Johny Salido: +28.195 20th. Remy Morton: +37.462 21st. Matt Jones: +45.962 22nd. Reed Boggs: +51.417 23rd. Thomas Genon: +1:11.771 Dan Booker: DNF Jackson Goldstone: DNF Conclusioni La Red Bull Hardline Tasmania 2024 resterà nella storia come un evento che ha infranto le barriere, non solo per la sua sfida tecnica ma anche per l'inclusione e il successo delle donne in una competizione di così alto livello. Questi risultati non solo celebrano le vittorie individuali ma anche il progresso dello sport stesso, con una competizione che continua a spingere i limiti del possibile nel mountain biking downhill. Per ulteriori dettagli sui risultati e gli aggiornamenti dell'evento, EurekaBike ti consiglia di visitare il sito ufficiale di Red Bull Hardline o di controllare gli aggiornamenti su Red Bull TV o su YouTube!   Diritti Immagini: Red Bull
24-02-2024 Leggi Read
Novità
Navigare nell'industria ciclistica del 2023: Sfide di sovrastock e approvvigionamento
Eccesso di scorte e dinamiche della catena di fornitura Nel 2024, l’industria della bicicletta dovrà affrontare sfide senza precedenti, caratterizzate da un eccesso di scorte e da problemi complessi legati alla catena di fornitura. Queste sfide sono dovute principalmente all’elevata domanda dei consumatori osservata durante la pandemia, aggravata da crisi globali come quelle successive al Covid-19 e al conflitto in Ucraina. L’aumento dei costi di materiali essenziali come alluminio, acciaio e fibra di carbonio ha aumentato significativamente i costi di produzione e, di conseguenza, i prezzi al dettaglio. L’industria è attualmente alle prese con il cosiddetto effetto bullwhip, in cui piccole fluttuazioni della domanda portano a significative interruzioni della catena di approvvigionamento e all’accumulo di scorte. I rivenditori, che prevedevano una domanda costantemente elevata, hanno ordinato scorte eccessive. Tuttavia, un rallentamento imprevisto della domanda dei consumatori ha provocato un aumento delle scorte, esacerbando il problema delle scorte eccessive. La situazione è ulteriormente complicata dalla stagionalità del settore della bicicletta. Storicamente, il settore conosce bene le fluttuazioni della domanda in base alle stagioni, con vendite più elevate nei mesi più caldi. Questa stagionalità ha tradizionalmente richiesto un'attenta gestione delle scorte per evitare scorte eccessive durante i periodi non di punta. Tuttavia, l’aumento della domanda indotto dalla pandemia ha portato molti operatori del settore a calcolare erroneamente la domanda futura, determinando l’attuale situazione di eccesso di scorte. La catena di approvvigionamento è stata messa a dura prova anche dalle interruzioni causate da problemi logistici globali, tra cui congestioni portuali e ritardi nelle spedizioni. Questi fattori hanno portato a tempi di consegna imprevedibili per componenti e prodotti finiti, rendendo difficile per le aziende gestire in modo efficace i livelli di inventario. Strategie di stabilizzazione e adattamento del mercato Mentre il settore affronta queste sfide, la stabilizzazione del mercato è diventata una preoccupazione primaria. L’imprevedibilità dei tempi di consegna dei vari componenti ha gravemente compromesso la gestione delle forniture, costringendo rivenditori e produttori ad anticipare i requisiti con anni di anticipo. Per mitigare queste sfide, i produttori stanno esplorando una serie di strategie. Uno di questi approcci è il trasferimento degli impianti di produzione in regioni con tempi di consegna più brevi, con l’obiettivo di riprendere il controllo sulla catena di approvvigionamento. Ad esempio, la decisione di Bianchi, un marchio italiano, di investire nella produzione di fibra di carbonio in Italia è una risposta diretta ai tempi di ordine prolungati sperimentati a causa delle interruzioni della catena di fornitura. Inoltre, il settore sta assistendo a un cambiamento significativo nel comportamento dei consumatori. C’è una crescente preferenza per modalità di trasporto sostenibili ed efficienti, il che è stato un vantaggio per l’industria della bicicletta. L’ascesa delle e-bike e delle tecnologie di ciclismo smart sta rimodellando il mercato, offrendo nuove opportunità di crescita. Questi progressi tecnologici non solo migliorano l’esperienza ciclistica, ma si allineano anche ai desideri dei consumatori per opzioni di trasporto più sostenibili ed efficienti. La crescente consapevolezza delle questioni ambientali e il desiderio di ridurre l’impronta di carbonio stanno spingendo i consumatori verso biciclette ed e-bike come valide alternative ai tradizionali veicoli a motore. Inoltre, il settore si sta adattando anche al mutevole panorama della vendita al dettaglio. L’aumento delle vendite online e dei modelli diretti al consumatore sta trasformando il modo in cui le biciclette vengono vendute. I consumatori sono sempre più a loro agio nell’acquistare biciclette online, portando a un cambiamento nel modo in cui produttori e rivenditori affrontano le vendite e la distribuzione. Questo cambiamento sta influenzando anche le strategie di marketing, con una maggiore enfasi sul marketing digitale e sul coinvolgimento online per raggiungere potenziali clienti. Prospettive future e resilienza del settore ciclo Guardando al futuro, c’è un cauto ottimismo nel settore della bicicletta. Man mano che il mercato si adatta gradualmente alla nuova normalità, si prevede una ripresa della domanda, in particolare in segmenti come le biciclette elettriche e le biciclette per pendolari. I marchi si stanno concentrando sull’innovazione per differenziare le proprie offerte, mirando alle esigenze in evoluzione del mercato e alle preferenze dei consumatori. Questa attenzione all’innovazione non si limita allo sviluppo del prodotto ma si estende ai modelli di servizio e alle strategie di coinvolgimento del cliente. Le sfide legate all’eccesso di scorte e alle interruzioni della catena di fornitura hanno reso necessaria una rivalutazione delle strategie aziendali, sottolineando la necessità di adattabilità, innovazione tecnologica e allineamento con le mutevoli preferenze dei consumatori. Sebbene la strada da percorrere possa presentare sfide, la resilienza e la capacità di innovazione del settore suggeriscono un futuro promettente. La risposta del settore a queste sfide, compresa l’adozione di pratiche sostenibili e l’integrazione di tecnologie avanzate, ne determinerà la traiettoria negli anni a venire. Il 2023 rappresenta un anno cruciale per l'industria della bicicletta. I problemi delle scorte eccessive e della catena di fornitura sono stati un campanello d’allarme, spingendo a un ripensamento globale del modo in cui opera il settore. Nell’affrontare queste complessità, l’attenzione sarà focalizzata sull’adozione dell’adattabilità, sulla promozione dell’innovazione e sull’allineamento con le esigenze in evoluzione dei consumatori. Il viaggio dell’industria della bicicletta fino al 2023 e oltre è destinato a essere un viaggio di trasformazione e crescita, guidato dalla resilienza e dall’impegno ad affrontare le sfide di un mondo in rapido cambiamento.
03-12-2023 Leggi Read
Novità
La gamma di e-bike Yamaha 2024: una nuova era nel ciclismo
Yamaha, un nome sinonimo di innovazione e qualità nel mondo delle motociclette, sta facendo parlare di sé anche nell'industria del ciclismo. La lineup di e-bike Yamaha del 2024 segna una pietra miliare significativa nell'evoluzione delle biciclette elettriche, introducendo tecnologie all'avanguardia, prestazioni senza pari e design eleganti che promettono di ridefinire la mobilità urbana e le avventure all'aperto. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche e le innovazioni che rendono la gamma di e-bike Yamaha 2024 un punto di svolta. Innovazioni e tecnologia La collezione di e-bike Yamaha 2024 presenta una gamma di avanzamenti tecnologici che stabiliscono nuovi standard di efficienza, sostenibilità ed esperienza per il ciclista. Una delle caratteristiche principali è l'introduzione dei nuovi motori elettrici, più potenti, che offrono un'accelerazione più fluida, una coppia maggiore e velocità massime superiori senza sacrificare l'autonomia della bici. Accoppiate con la tecnologia batteria all'avanguardia, queste e-bike possono coprire distanze maggiori con una singola carica, rendendole perfette per lunghi tragitti e avventurose escursioni fuoristrada. L'impegno di Yamaha all'innovazione è evidente anche nelle caratteristiche di connettività delle loro bici. Ogni modello nella lineup del 2024 è dotato di un display intelligente e intuitivo che permette ai ciclisti di monitorare la loro velocità, il livello della batteria e la distanza percorsa. Inoltre, attraverso l'app e-bike Yamaha, i ciclisti possono accedere a navigazione, aggiornamenti meteorologici e persino monitorare i loro obiettivi di fitness, integrandosi senza problemi con altri dispositivi intelligenti per un'esperienza ciclistica connessa e interattiva. Design e comfort Oltre alle prestazioni, Yamaha ha posto un forte accento su design e comfort nella loro gamma di e-bike del 2024. Le bici presentano telai eleganti e aerodinamici che non solo sono esteticamente gradevoli ma contribuiscono anche all'efficienza generale riducendo la resistenza al vento. Il comfort è migliorato attraverso sedili e manubri ergonomicamente progettati, sistemi di sospensione regolabili e materiali leggeri che rendono le bici facili da manovrare, sia che si stia navigando tra le strade della città o affrontando terreni accidentati. Sostenibilità e impatto L'approccio di Yamaha alla linea di e-bike del 2024 non riguarda solo il dominare il mercato, ma anche contribuire a un futuro più sostenibile. Le biciclette elettriche sono progettate con materiali e processi ecocompatibili, enfatizzando l'impegno di Yamaha alla riduzione dell'impatto ambientale dei loro prodotti. Offrendo un'alternativa praticabile ed eco-consapevole ai metodi di trasporto tradizionali, le e-bike Yamaha svolgono un ruolo cruciale nella promozione di ambienti urbani più verdi e sostenibili. Conclusione La linea di e-bike Yamaha del 2024 è più di una semplice collezione di biciclette elettriche; è una dichiarazione audace sul futuro del ciclismo. Con innovazioni rivoluzionarie
25-11-2023 Leggi Read
Sports
Gli incredibili risultati di Gaia Tormena nel 2023
A soli 21 anni, Gaia Tormena ha già inciso il suo nome nella storia del mountain bike. Il suo percorso in questo sport è iniziato nella prima adolescenza, alimentato da una passione per il ciclismo e un talento innato per navigare su terreni impervi. Nata in Valle d'Aosta, una regione nota per i suoi impegnativi paesaggi montani, Tormena ha trovato il terreno di allenamento perfetto per affinare le sue abilità. Dominio nella disciplina Eliminator La disciplina Cross-Country Eliminator nel mountain bike, dove esplosività e agilità sono fondamentali, è il forte di Tormena. Eccelle in questa gara ad alto tasso di adrenalina e formato breve, che richiede ai ciclisti di sprintare su un breve percorso ricco di ostacoli. La capacità di Tormena di combinare velocità con abilità tecnica la distingue dai suoi concorrenti. Il viaggio in Indonesia: gloria ai Campionati del Mondo Nel 2023, il percorso di Tormena l'ha portata in Indonesia per i Campionati del Mondo di Mountain Bike Eliminator. L'evento è stata una vetrina dei migliori al mondo, e Tormena era in competizione con avversari stagionati. La sua vittoria qui non è stata solo una testimonianza delle sue capacità fisiche ma anche della sua forza mentale. L'approccio strategico di Tormena a ogni gara, comprendendo i punti di forza e di debolezza dei suoi avversari, ha giocato un ruolo cruciale nel suo trionfo. Rivali in pista Una delle rivali più note di Tormena è Marion Fromberger, un'atleta formidabile a tutti gli effetti. La loro rivalità è stata contrassegnata da gare combattute e rispetto reciproco. La capacità di Tormena di superare costantemente Fromberger e altre competitor di alto livello come Dara Latifah evidenzia il suo eccezionale talento. Campionati Europei: testimonianza di costanza La vittoria di Tormena ai Campionati Europei XCE a Sakarya, in Turchia, è stata una dimostrazione del suo dominio nello sport. Vincendo il suo quinto titolo consecutivo, ha dimostrato che la sua vittoria ai campionati mondiali non è stata un caso. I Campionati Europei hanno posto sfide diverse, con terreni variati e un campo altamente competitivo, ma la capacità di adattamento e la resilienza di Tormena hanno brillato. Allenamento e preparazione: La chiave del successo Il regime di allenamento di Tormena è rigoroso e su misura per le esigenze del mountain bike. Trascorre innumerevoli ore sui sentieri, padroneggiando ogni curva e salto. La sua preparazione include anche il condizionamento mentale, poiché lo sport richiede rapidità decisionale e un elevato livello di concentrazione. Ispirazione per i giovani atleti Il successo di Tormena serve da ispirazione per i giovani ciclisti, specialmente le ragazze, che aspirano a praticare lo sport. Il suo percorso sottolinea l'importanza della dedizione, del duro lavoro e dell'amore per lo sport. Il futuro del mountain bike Mentre Tormena continua a stabilire nuovi standard nel mountain bike, la traiettoria della sua carriera appare promettente. Con il suo talento, determinazione e il supporto della comunità ciclistica, Tormena è pronta a raggiungere vette ancora più alte nei prossimi anni.
25-11-2023 Leggi Read
Mostra Altri
go to top
Coming Soon
Stay tuned