Nextale presenta Spectrum: eMTB di lusso e azione

blogs

Con un evento privato dedicato ad un pubblico selezionato all'interno della elegante location Villa La Personala di Mirandola (MO), il 21 giugno 2023, Nextale ha svelato in anteprima la sua prima biciletta biammortizzata: la Nextale Spectrum.

Nextale Spectrum: il lusso della tecnologia senza compromessi

Alla sua presentazione, Spectrum è stata definita iconica.

Una eMTB in alluminio che il marchio italiano Nextale ha voluto esplicitamente posizionare nel segmento del lusso e che si differenzia da tutte le altre biciclette elettriche da all-mountain per soluzioni tecnologiche senza compromessi.

Ad esempio, la scelta di costruire il tubo verticale direttamente tramite lavorazione dal pieno con processi di fresatura CNC e foratura profonda.

Oppure il cannotto di sterzo, anch'esso ottenuto interamente dal pieno con una lavorazione di diverse ore su una fresa a controllo numerico a 6 assi

I più si chiederanno se queste chicche tecnologiche abbiano un riscontro in termini di guida e noi di EurekaBike - che abbiamo avuto la fortuna di provare la bicicletta in anteprima - possiamo dire che sì, assolutamente, le scelte progettuali usate su tutte le biciclette elettriche Nextale e, in particolare sulla nuovissima Spectrum, per motivi diversi, si fanno notare eccome: sia quando la bicicletta è in movimento, sia quando è posizionata in un salotto.

Questo telaio conferisce alla bicicletta doti di leggerezza, ma soprattutto una versatilità di utilizzo finora sconsciuta e, allo stesso tempo, una precisione dell'anteriore che fa invidia alle migliori biciclette in carbonio di ultima generazione

La filosofia costruttiva di Nextale è quella di attingere a piene mani dalla quarantennale esperienza dell'azienda madre Vierrevi srl nell'ambito delle lavorazioni meccaniche per applicazioni motorsport (Formula 1), aeronautiche e dedicate alle industrie del biomedicale e dell'automazione.

Da questa visione nascono soluzioni inedite come il tubo verticale ricavato dal pieno che consente di aumentare drasticamente la rigidezza laterale del posteriore e l'utilizzo di boccole (leggerissime e perfettamente adatte all'uso) al posto dei classici cuscinetti per il assicurare la scorrevolezza del carro posteriore.

Per scoprire maggiori dettagli sul marchio Nextale puoi controllare la loro pagina brand a questo link.

Montaggio eccellente per Spectrum R ed S

Con un telaio che presenta queste premesse, non si poteva che prevedere dei montaggi altrettanto pregiati.

Ecco quindi che, alla presentazione, sono state svelate la versione R (Braking F.I.R.S.T., ruote in carbonio e cambio elettronico SRAM Eagle XX1 AXS) e la versione S (Magura MT7, ruote in alluminio e SRAM Eagle XX1).

Entrambi questi montaggi sono impreziositi da sospensioni FOX Factory Kashima e da dettagli che vanno dal manubrio Race Face Next Carbon, al telescopico Kashima, sempre di serie sulla versione R.

L'accurata scelta della componentistica è stata dettata anche dalla volontà di creare montaggi escluisivi, il più possibile intrisi di stile italiano. A questo proposito, la parte del protagonista la fa il potentissimo kit motore e batteria Polini EP3+ MX Evo 2023, un vero mostro di coppia, data l'aggiunta di 5Nm al già micidiale Polini MX Evo in versione 2022.

Ma non è finita qui, perché Nextale garantisce che Spectrum sarà al 100% personalizzabile secondo i gusti dei fortunati clienti che vorranno usufruire del servizio di consulenza Nextale, con un esperto dedicato alla definizione del montaggio della bicicletta, fino al più piccolo dettaglio.

Ogni Spectrum è pensata per riflettere l'anima del suo possessore ed è allestita secondo il gusto di chi la desidera: un'opera d'arte dall'identità unica.

E-MTB artigianale made in MotorValley

Il comunicato ufficiale della casa recita:

Spectrum è una eMTB biamortizzata unica nel suo genere, iconica perché è un prodotto di artigianato di lusso, dove qualità e stile raggiungono la loro massima espressione. Destinata a chi desidera distinguersi, a chi ambisce all'esclusività e non ha paura di osare. Il risultato finale è un prodotto fuori dal comune, un gioiello meccanico che coniuga design e performance: arte da salotto e da trail.

Ed effettivamente emergono sulla Spectrum i dettagli della cura artigianale, come ad esempio le saldature TIG eseguite con maestria dai migliori specialisti del mondo.

Grazie a questo connubio di esperienza, visione e tecnologia, Spectrum nasce come un prodotto fuori dagli schemi, dalle forme uniche e dalle performance estreme.

Luxury in Action

A testimoniare gli elevati standard qualitativi e prestazionali di Spectrum, la collaborazione con il campione Carmine del Riccio, atleta Master di livello mondiale, che ha partecipato attivamente allo sviluppo ed ai test dei prototipi di Spectrum, contribuendo alla sua evoluzione finale.

Spectrum è uno status symbol dall'anima italiana, forgiato con un approccio unico guidato dall'innovazione.

Spectrum sembra i grado di mantenere tutte le promesse di essere vero e proprio "Luxury in action", lusso in azione capace di regalare emozioni e di affascinare gli appassionati di tecnica e di esclusività.

Per saperne di più, si può visitare il sito dedicato: https://spectrum.nextale.it/

Eva A.

Blog simili

Novità
Future Summit Riva Bike Festival 2025: l'intelligenza artificiale al servizio della Bike Industry
Nel trentunesimo anniversario del Bike Festival di Riva del Garda, il team organizzatore ha lanciato un’importante novità: il Future Summit, un evento pensato per esplorare i grandi temi dell’innovazione nel mondo della bicicletta. Il focus dell’edizione 2025? L’impatto dell’intelligenza artificiale (IA) sul ciclismo, sulla mobilità e sull’industria bike. Tradizione e futuro: la visione degli ideatori Ad aprire il Summit è stato Uli Stanciu, pioniere della mountain bike in Europa e fondatore del festival nel 1994. Con emozione ha ricordato la nascita dell’evento: “Abbiamo iniziato con l’idea di far provare alle persone le bici, farle vivere un’esperienza reale”. Dopo oltre trent’anni, il mix tra prove prodotto, gare, star della MTB e scenario del Garda Trentino continua a funzionare. A fare eco a queste parole, l’intervento di Oskar Schwazer, AD di Garda Dolomiti S.p.A., che ha sottolineato come il Bike Festival sia diventato un evento internazionale, con migliaia di visitatori da tutta Europa. “Nel 1994 inauguravamo la stagione tedesca della MTB. Oggi guardiamo oltre, apriamo a nuovi contenuti e nuove prospettive”. L’intelligenza artificiale entra nel ciclismo Il cuore del Future Summit è stato dedicato a come l’IA sta cambiando il mondo dello sport. A guidare la parte più tecnica è stato Claudio Zick, consulente con esperienza in Amazon e in progetti di AI applicata al retail e allo sport. Zick ha spiegato cos’è una rete neurale artificiale, come funziona l’apprendimento profondo (deep learning) e perché queste tecnologie stanno rivoluzionando il modo in cui analizziamo i dati nel ciclismo. “L’intelligenza artificiale permette di individuare correlazioni che sfuggono all’occhio umano. Può suggerire strategie di gara, ottimizzare gli allenamenti e migliorare la progettazione dei prodotti”. Sport e IA: esempi concreti Durante l’evento sono stati illustrati casi studio reali che dimostrano come l’AI sia già parte del presente: INEOS Grenadiers: utilizza IA per analizzare i dati degli atleti, prevedere scenari di gara e perfezionare le strategie. BMW Motorrad: impiega sistemi intelligenti per progettare mezzi più leggeri, sicuri e connessi, trasferendo know-how dal mondo automotive alle e-bike. Toyota: sviluppa soluzioni AI in ambito sportivo e industriale, dalle analisi predittive alla robotica per la preparazione atletica. Contenuti digitali, test e community Un momento interessante del Summit è stato l’intervento di Andrea Ziliani, content creator e tester MTB noto per il suo canale YouTube. Ziliani ha raccontato come la tecnologia stia cambiando anche il modo di comunicare e testare i prodotti: “Oggi i rider raccolgono dati, confrontano prestazioni e condividono tutto in tempo reale. I test non sono più solo sensazioni, ma misure oggettive, anche grazie a strumenti AI sempre più accessibili”. Il suo punto di vista ha evidenziato la crescente professionalizzazione dei content creator, sempre più vicini al ruolo di tester tecnici al servizio dei brand e della community. Dalla bicicletta alla vela: AI trasversale Ha contribuito al dibattito anche Ciro Malacarne, R&D Specialist presso l’azienda innovativa ProM. Il suo intervento ha portato parallelismi tra il ciclismo e il mondo della vela, mostrando come IA, simulazione predittiva e sensoristica avanzata possano essere utilizzate per ottimizzare le performance in contesti molto diversi ma accomunati da dinamiche simili. La sintesi: IA come alleato, non sostituto Il messaggio finale del Summit è stato chiaro: l’intelligenza artificiale non sostituisce l’esperienza umana, ma può potenziare ogni fase del lavoro nella bike industry. Dalla progettazione alla preparazione atletica, dalla comunicazione al customer service, l’IA è uno strumento chiave per rendere il settore più efficiente, sicuro e reattivo. Il Future Summit ha confermato che il Bike Festival non è solo un evento per appassionati, ma anche un punto di osservazione privilegiato sull’evoluzione della bici. La perfetta sintesi tra passato, presente e futuro.
01-05-2025 Leggi Read
Novità
Presentazione del Racing Team Giant Bike Center Cimone 2024
Una festa per atleti e sponsor grazie ad AutoTorino Busto Arsizio La presentazione del Team Giant Bike Center Cimone, tenutasi il 3 marzo 2024 presso il prestigioso Salone Auto Torino Jeep di Busto Arsizio, ha rappresentato un momento cruciale nel panorama italiano gravity del 2024. Con il sostegno incondizionato di partner di primo piano come Giant, OwlX, RideWill, Ohlins, Switch, e lo stesso Auto Torino il team ha sottolineato l'importanza della collaborazione e del supporto tecnologico nel ciclismo moderno. Il cuore pulsante del team è rappresentato dai suoi membri, che sono stati ringraziati uno ad uno dal team principal Matteo Tini. Cesare Proasso alla guida dell'allenamento e della gestione degli atleti, Simone Hinek che coordina l'Academy dei giovanissimi, e Simone Medici che, oltre a distinguersi come atleta di Coppa del Mondo, ricopre anche il ruolo di Team Coordinator. Seguono poi Paolo Mazzoli (tecnico delle sospensioni), Gigio (meccanico), Filippo Daniele (comunicazione e social media), Marina (cuoca e logistica) e Raffaella (amministrazione), che contribuiscono tutti in maniera essenziale. Il team come un'unica grande famiglia Il Team Bike Center Cimone, da quest'anno nominato Giant Bike Center Cimone, si caratterizza per essere un'unica grande famiglia, suddivisa in squadre specializzate: il Pro Team, il team Enduro, e lo Junior Team. Questa strutturazione permette di affrontare le diverse sfide del con un approccio mirato e altamente professionale che rende l'organizzazione fondata da Matteo Tini una delle uniche due realtà che sono in grando di fare presenza fissa alla Coppa del Mondo UCI di downhill. Programma e obiettivi futuri Il calendario delle competizioni 2024 vede il team impegnato in importanti gare Downhill ed MTB Enduro, sia a livello nazionale che internazionale, con l'obiettivo di continuare a far brillare i colori del team sulle scene più competitive del panorama gravity. Una novità rispetto agli anni passati che è stata per l'anno in corso riguarda gli allenamenti. Nel 2024, in fatti, le sessioni di allenamento non si terranno solo per il periodo di pre-season, ma si protrarranno per tutto il corso la stagione, in modo tale da supportare al meglio le esigenze e la preprazione dei rider.    Una nota importante è che quest'anno uno dei due top rider, Stefano Introzzi, grazie ad un accordo raggiunto con lo sponsor RideWill, si dedicherà con maggiore impegno alla preparazione tecnica e atletica, per scatenare tutto il suo potenziale, inseguendo i suoi ambiziosi obiettivi nella coppa del mondo di DH.  Il Team ha anche espresso un profondo ringraziamento ai genitori degli atleti, sottolineando come il sostegno della famiglia sia fondamentale per la pratica di questo sport. Con l'impegno di protrarre gli allenamenti durante tutto l'anno, il team mira inoltre a mantenere e consolidare il clima di serenità e familiarità che lo caratterizza da sempre e che rappresenta uno dei pilastri fondamentali della sua filosofia. Un futuro promettente E' intervenuto anche Fabio Arcardini, responsabile Marketing e Sponsorhips di Giant italia, ribadendo l'importanza dell'appoggio di Giant all'iniziativa e sottolineando come l'anno scorso abbia segnato l'inizio di un cammino ricco di aspettative per Giant. Un cammino che prosegue e si consolida con la decisione di supportate il team Cimone Bike Center nel 2024. L'obiettivo del colosso taiwanese è quello di continuare su questa strada, promuovendo lo spirito di squadra e l'eccellenza mettendo a disposizione del team le migliori biciclette della gamma MTB Giant 2024. L'impegno del Team Bike Cimone rappresenta un esempio brillante di come passione, dedizione e supporto possano confluire nella creazione di un ambiente competitivo ma al tempo stesso familiare e accogliente.
05-03-2024 Leggi Read

Filtra i Blog

Loading...
go to top
Coming Soon
Stay tuned