Milano Sanremo 2023: pronostico impossibile

blogs

Siamo ormai nella settimana della Milano-Sanremo, l'attesissima prima classica monumento che si svolgerà sabato. È la 114esima edizione della “classicissima” o del “mondiale di primavera” che si disputò nel 1907 per la prima volta (vincitore il francese Petit-Breton). Un fascino intramontabile della corsa che più di ogni altra incarna lo spirito del ciclismo combinando la tradizione storica con la modernità. È la più lunga corsa professionistica di un giorno (294 km) e la più veloce, con una media di oltre 45 km/h. Ha un percorso pressoché invariato da decenni che unisce Milano e la pianura padana, al mare: la parte finale si dipana lungo la bellissima costa ligure (che ahimè i ciclisti non hanno il tempo di apprezzare) per poi giungere alla città dei fiori e del Festival.

Il classico e lunghissimo percorso 

Un percorso facile, certo, ma come recita l'adagio la corsa la fanno i ciclisti. La mancata presenza di difficoltà altimetriche fa sì che possa essere alla portata di tutti con la conseguenza che è difficilissima da interpretare. Un itinerario che tutti gli appassionati di ciclismo conoscono a memoria: partenza la mattina presto a Milano, con la classica fuga di giornata e il gruppo sonnacchioso che lascia l'effimera gloria ai carneadi. Poi il docile passo del Turchino (588 m, la maggiore altitudine raggiunta dalla corsa) per poi lanciarsi nella lunga discesa verso il mare. Lungo la costa Varazze, Savona, Finale, Albenga, Alassio e Laigueglia. Qui mancheranno 55 km alla conclusione e i corridori troveranno le prime asperità della riviera dove la corsa, se ancora non l'ha fatto, entra nella fase calda: i capi Mele, Cervo e Berta a creare scompiglio nel gruppo e a costringere le squadre a tirare alla morte. Infine i due strappi delle Cipressa e del Poggio, dove, specialmente in quest'ultimo si può decidere la corsa. Quest'ultimo è una salita di soli 3700 m al 3.7% con punte all'8% vicino alla vetta. Non molto, ma abbastanza per fare selezione con i migliori che daranno tutto per poi lanciarsi nella vertiginosa discesa (che termina a poco più di 1 km dal traguardo).
La storia ci insegna che è l'unica monumento alla portata dei velocisti, ma ciò non limita le possibilità agli sprinter. In pratica la Sanremo è stata vinta con ogni possibile tattica: fuga da lontano, scatto da finisseur in salita, allungo in discesa, volata a ranghi ristretti, volatona di gruppo.

Un ricchissimo albo d'oro 

Se scorriamo l'albo d'oro, tutto il gotha del ciclismo è qui: Girardengo (che l'ha vinta 6 volte), Binda, l'epopea di Bartali e Coppi (4-3 per il toscano il computo di vittorie), Van Steenbergen, Bobet. Poi i gloriosi anni '70 con Mercx (7 vittorie), Gimondi, De Vlaeminck. Gavazzi, Moser, Saronni (che trionfò con la maglia di Campione del Mondo), l'indimenticato professor Fignon (due successi consecutivi), Bugno e Chiappucci. A cavallo del millennio ci fu una serie interminabile di vittorie dei velocisti, fra cui Erik Zabel (4 vittorie), Freire, Cipollini, Petacchi e perfino Cavendish. In tempi più recenti, chi ha dimenticato il fantastico trionfo di Nibali che scattò in discesa in faccia al gruppo? A testimonianza che i corridori con le più diverse caratteristiche hanno una chance a Sanremo. La vittoria del siciliano è anche e l'unica tricolore negli ultimi 17 anni e crediamo che, a meno di incredibili sorprese, la statistica si allungherà di un altro anno.

Chi sono i favoriti?

Indovinare il vincitore della Milano-Sanremo è quasi come vincere alla lotteria, ma facciamo un analisi dei pretendenti, secondo le categorie:
Velocisti: quello che alla luce dei risultati alla Tirreno-Adriatico sembra più in forma è Jasper Philipsen (Alpecin). Il belga ha un'ottima gamba, può resistere sul Poggio e può contare su Mathieu Van der Poel, qualora il neerlandese non fosse brillante per la vittoria. Mads Pedersen (Trek-Segafredo) ha già vinto due volte quest'anno (fra cui una breve cronometro) dimostrando di avere fondo e velocità. Anche Fabio Jakobsen (Soudal-Quickstep) è molto in forma e il giovane emergente Arnaud De Lie (Lotto-Dstny), che ha in squadra Caleb Ewan, mai da sottovalutare (due volte secondo a Sanremo). Un gradino sotto sembrano Demare (Groupama-FDJ) e Sam Bennet (Bora-Hansgrohe) e Groenewegen (Jayco-Alula)-
Capitolo finisseur: spazio piuttosto ampio, anche se quest'anno i grandi nomi non sembrano ancora al top della forma. Se Alaphilippe non ha pedalato male alla Tirreno, Van der Poel ha dimostrato di non avere la gamba. Ad ogni modo mai fidarsi di questi campioni che possono tirare fuori il coniglio dal cilindro quando meno te lo aspetti. La Jumbo-Visma sembra particolarmente agguerrita, perché oltre a Van Aert che non è mai stato protagonista (ma potremmo supporre che abbia fatto pretattica), può contare sull'emergente ungherese Attila Valter e su Cristoph Laporte, coriaceso in salita e solido in volata.

Discesisti: la storia insegna che la Sanremo si può vincere scendendo con tecnica e coraggio giù dal Poggio. Van Aert vinse così nel '20 e il già ricordato Nibali. Ma è a Mohoric che stiamo pensando: abbiamo ancora negli occhi la cavalcata dello scorso anno e dopo quanto visto alle Strade bianche lo sloveno è di diritto nel novero dei favoriti, anche se bisogna risalire al 2001 (Erik Zabel) per avere una doppietta in anni consecutivi-. L'altro fenomenale discesista è Tom Pidcock, fresco vincitore delle Strade bianche, su cui però pesa l'incognita delle due cadute alla Tirreno-Adriatico. Se avrà recuperato sarà da considerare uno dei candidati alla vittoria.
Gli outsider: Magnus Cort forte in volata e Nelson Powless in ottima forma in salita (entrambi della EF) Cosnefroy (AG2R), scaltro corridore capace di vincere corse in linea e mettiamoci Filipppo Ganna! Sarebbe fantastico vedere il verbanese trionfare: onestamente visto il parterre de roi è quasi impossibile, ma supponiamo che tenga sul Poggio in un gruppo ristretto di attaccanti e poi se ne vada all'ultimo km mentre gli altri stanno a guardarsi...
Capitolo a parte: Tadej Pogačar. Inseriamo il fenomeno sloveno in una categoria a sé stante perché nessuno conosce i suoi limiti, nemmeno lui stesso. Ha vinto con imbarazzante facilità la Parigi-Nizza, è mostruoso in salita e in gruppo ristretto è abbastanza veloce. Per dare un'idea della superiorità, negli ultimi due anni ha vinto l'81% delle corse a tappe a cui ha partecipato. Certo, la Sanremo è il linea con arrivo in pianura, ma chissà...stiamo parlando di un campione che a 24 anni ha già vinto Liegi e Lombardia (per non parlare dei 2 Tour) e potrebbe stupire ancora su viia Roma con classe, creatività e coraggio.

Il borsino:
**** Philipsen, Jakobsen, Pedersen, Pogačar
*** Alaphilippe, Van Aert, De Lie, Mohoric, Pidcock
**  Van der Poel, Ewan, Bennet, Merlier
* Groenewegen, Valter, Laporte, Ganna, Cort, Powless

 

Fabio Strufaldi

Blog simili

Sports
La Coppa del Mondo UCI Downhill 2025 parte da Bielsko-Biała (Polonia): nuove regole, competizione altissima e tanta incertezza
Downhill World Cup 2025: una nuova era parte da Bielsko-Biała, Polonia L’attesa è finita. La Coppa del Mondo UCI Downhill 2025 è ufficialmente iniziata, e la prima tappa a Bielsko-Biała, in Polonia, ha già fatto parlare di sé—non solo per le emozioni in pista, ma anche per i profondi cambiamenti strutturali introdotti quest’anno. Nuovi formati di qualifica, regole di accesso riviste e l’abolizione dello status di rider “protetti” hanno ridisegnato il panorama competitivo, dando vita a una delle stagioni più imprevedibili degli ultimi anni. Perché Bielsko-Biała conta Magari non è un nome storico nel calendario della World Cup, ma Bielsko-Biała si sta rapidamente affermando come una venue veloce, tecnica e amata dai fan. Dopo un debutto di successo nel 2024, il tracciato polacco torna con grandi aspettative—e i primi segnali dicono che le sta rispettando. Distacchi minimi, meteo variabile e un pubblico locale carico di entusiasmo lo rendono il teatro perfetto per questo nuovo capitolo del downhill. Una rivoluzione: cosa è cambiato nel 2025? Dal punto di vista regolamentare, il 2025 rappresenta la stagione più rivoluzionaria nella storia recente del downhill UCI: Sistema a due livelli per i team: le squadre di Tier 1 hanno accesso garantito con roster completo; quelle di Tier 2 devono ottenere wild card gara per gara. Qualificazione individuale: basata sul ranking UCI (top 50 uomini / top 100 junior) e su risultati importanti a livello continentale o nazionale. Stop ai rider protetti: tutti devono qualificarsi con le proprie prestazioni. Il campo di gara è più equo e premia la costanza. Formato Q1 + Q2: la griglia della finale si forma in due fasi. 20 uomini e 10 donne passano direttamente dalla Q1; i restanti posti (10 uomini, 5 donne) si decidono nella Q2—l’ultima possibilità. Questi aggiornamenti mirano a risolvere criticità note nel sistema attuale—come liste partenti sovraffollate, poco tempo per provare le piste e formati di gara poco lineari. Restringendo l’accesso e razionalizzando lo svolgimento delle gare, l’UCI punta a bilanciare inclusività e qualità. Per atleti e spettatori significa più gara vera, meno caos, e storie più chiare da seguire. Prime scintille dalla Polonia Le finali devono ancora corrersi, ma l’atmosfera a Bielsko-Biała è già incandescente. I rider sono carichi, le bici perfettamente settate, e i paddock pullulano di attività. Ecco cosa sappiamo finora: Marine Cabirou è tornata con grande determinazione dopo la vittoria perfetta nel 2024—e sembra molto a suo agio sulla nuova Canyon. Ronan Dunne, vincitore a sorpresa nella categoria élite uomini lo scorso anno, è di nuovo in pista con grandi ambizioni—ma anche tanta concorrenza francese agguerrita. Debuttanti e outsider stanno sfruttando al massimo il nuovo formato. Senza rider protetti, le sorprese in classifica sono più probabili. Quindici donne in finale (rispetto alle 10 precedenti) è un segnale importante verso una maggiore parità di genere e visibilità per più atlete. Nel frattempo, grandi nomi come Loïc Bruni, Camille Balanche, Troy Brosnan e giovani promesse come Asa Vermette e Heather Wilson sono pronti a lottare per il podio. Ma non tutti sono riusciti ad arrivare alla linea di partenza. Infortuni hanno fermato Bernard Kerr, Ryan Griffith e Casper Woolly, mentre altri come Bruni e Dakota Norton sono appena rientrati e devono ritrovare la forma migliore. Cosa significa tutto questo per il futuro dello sport Non sono solo i rider a dover adattarsi—il nuovo formato e la ristrutturazione dei team riflettono un cambiamento più ampio nel mountain biking di alto livello. L’UCI sta chiaramente ascoltando il feedback del settore, snellendo la gestione delle gare e puntando su accesso meritocratico, qualità invece che quantità, e maggiore attenzione alla fruibilità mediatica. Bielsko-Biała è il banco di prova: se questi cambiamenti funzionano, potrebbero ridefinire il downhill dei prossimi dieci anni. Per marchi, team manager e osservatori dell’industria—compresi noi di EurekaBike—queste trasformazioni sono fondamentali da monitorare. Lo sport evolve, e così devono fare le infrastrutture digitali e commerciali che lo supportano. Proprio come il downhill entra in una nuova era, anche la nostra visione per la gestione dei dati, la collaborazione e la trasparenza nell’industria della bicicletta mira allo stesso obiettivo. Dove seguire la gara I contenuti sono disponibili tramite i report quotidiani di Pinkbike, video highlight e aggiornamenti sulla Fantasy League. Le finali sono in programma per domenica 18 maggio, e promettono sfide tirate e colpi di scena. Segui l’azione per scoprire chi si adatterà meglio a questo nuovo formato coraggioso. Considerazione finale Dai rookie alle leggende, dalla Polonia al palcoscenico globale—il downhill è più vivo che mai. La stagione 2025 non riguarda più solo chi riesce a qualificarsi—ma chi saprà eccellere quando conta davvero. E a Bielsko-Biała, la corsa al vertice è più aperta che mai. Resta connesso a EurekaBike per analisi, approfondimenti e aggiornamenti dietro le quinte della World Cup lungo tutta la stagione. Photo Credits: Instagram @loicbruni29
15-05-2025 Leggi Read
Sports
Fatta la storia alla prima Red Bull Hardline Tasmania
Red Bull Hardline Tasmania: un evento che entra nella storia A 10 anni dalla prima edizione della Red Bull Hardline originale in Galles, il fondatore Dan Atherton è stato molto orgoglioso di festeggiare offi la prima estensione della spettacolare gara da lui inventata nel 2014 al di fuori del Galles. L'evento ha avuto luogo in Tasmania, offrendo uno spettacolo incredibile che ha inaugurato la stagione delle gare di MTB downhill 2024. Questo evento non solo ha confermato il prestigio della competizione come una delle più impegnative del mondo nel downhill mountain biking, ma ha anche segnato momenti storici significativi come la prima partecipazione di atlete donne. Avvenimento storico: le prime donne a concludere una Hardline La diciannovenne canadese Gracey Hemstreet ha scritto la storia, diventando la prima donna a concludere una discesa completa top-to-bottom alla Red Bull Hardline. Con una discesa impeccabile, ha stabilito un tempo di 3:56.586, inaugurando la trasmissione dell'evento con una performance eccezionale. L'altra delle due atleti femminili in gara, la ventisettenne britannica Louise Ferguson, nonostante due cadute durante la finale che l'hanno tenuta lontana dalla vittoria, ha dimostrato un coraggio incredibile completando il percorso e affrontando ogni ostacolo. Sebbene abbia concluso oltre un minuto dopo Hemstreet, un grande complimento va anche a Louise che, con la sua eccezionale attitudine, ha scritto la storia della mountain bike. La gara maschile: Ronan Dunne domina, spavento per Goldstone Dal lato maschile, Ronan Dunne ha dominato il percorso della Hardline vincendo con quasi due secondi di vantaggio. Il suo nuovo setup Mondraker si è dimostrato vincente, permettendogli di superare il tre volte campione della Hardline, Bernard Kerr, di 1.876 secondi. George Brannigan ha completato il podio, mancando di poco la vittoria su Kerr. Jackson Goldstone, uno dei favoriti, ha subito una pericolosa caduta nella prima parte del percorso, non riuscendo a completare la sua discesa. Jackson, che viaggiava ad un ritmo impressionante, ha perso il controllo della sua Santa Cruz Syndicate su una pietraia ed è andato over-the-bars con la testa pericolosamente vicina ad un albero. Data la velocità sostenuta, tutti i rider che avevano già completato la propria run hanno avuto un sussulto. Siamo tutti contenti e sollevati dal vedere che il giovane talento canadese è stato in grado di rialzarsi incolume da questo pauroso incidente di gara.  La Classifica Women 1st. Gracey Hemstreet: 3:56.586 2nd. Louise Ferguson: +1:11.826 Men 1st. Ronan Dunne: 3:08.145 2nd.Bernard Kerr: +1.876 3rd. George Brannigan: +2.876 4th. Matteo Iniguez: +4.902 5th. Connor Fearon: +5.324 6th. Laurie Greenland: +6.032 7th. Sam Gale: +6.555 8th. Sam Blenkinsop: +6.576 9th. Theo Erlangsen: +7.662 10th. Gaetan Vige: +7.699 11th.Brook Macdonald: +8.462 12th. Baxter Maiwald: +9.927 13th. Adam Brayton: +10.363 14th. Thibault Laly: +10.582 15th. Kaos Seagrave: +12.687 16th. Vincent Tupin: +13.302 17th. Jim Monro: +14.380 18th. Dennis Luffman: +17.342 19th. Johny Salido: +28.195 20th. Remy Morton: +37.462 21st. Matt Jones: +45.962 22nd. Reed Boggs: +51.417 23rd. Thomas Genon: +1:11.771 Dan Booker: DNF Jackson Goldstone: DNF Conclusioni La Red Bull Hardline Tasmania 2024 resterà nella storia come un evento che ha infranto le barriere, non solo per la sua sfida tecnica ma anche per l'inclusione e il successo delle donne in una competizione di così alto livello. Questi risultati non solo celebrano le vittorie individuali ma anche il progresso dello sport stesso, con una competizione che continua a spingere i limiti del possibile nel mountain biking downhill. Per ulteriori dettagli sui risultati e gli aggiornamenti dell'evento, EurekaBike ti consiglia di visitare il sito ufficiale di Red Bull Hardline o di controllare gli aggiornamenti su Red Bull TV o su YouTube!   Diritti Immagini: Red Bull
24-02-2024 Leggi Read

Filtra i Blog

Loading...
go to top
Coming Soon
Stay tuned