Nuova Trek Slash: una delle più avanzate biciclette da Enduro del 2021

blogs

Trek ha finalmente presentato la Trek Slash 9.9 2021 con più corsa, una geometria aggiornata e un pratico vano portaoggetti. La Trek Slash ha suscitato molto scalpore quando è stata lanciata nel 2016 e ha svolto un ruolo chiave nel definire la categoria delle bici da enduro da 29. Quasi nessuna bici è stata così popolare nella scena come la 29er che la precedeva. Questo modello 2021 sarà il nuovo punto di riferimento?

Panoramica veloce

Gli aggiornamenti più importanti della Trek Slash 2021 sono:

  • Corsa delle sospensioni aumentata di 10 mm; ora 170 mm all'anteriore e 160 mm al posteriore;
  • Anche la geometria è stata profondamente rivista: il reach è più lungo, l'angolo del tubo sella è quasi 2 gradi più ripido e l'angolo sterzo è più aperto (ora 64,1 °). Il movimento centrale è stato abbassato di ulteriori 6 mm, pur avendo più escursione, portando l'abbassamento del movimento centrale a 29 mm;
  • Come per la Fuel EX, il marchio americano ha dotato la Slash di un vano portaoggetti nel tubo obliquo sia per il telaio in carbonio sia per quello in alluminio;
  • Nuovo ammortizzatore Thru Shaft Super Deluxe appositamente realizzato da RockShox;
  • Trek ha anche migliorato molti dettagli dello Slash mettendo un Knock Block rivisto che non limita così tanto lo sterzo, un movimento centrale filettato e protezioni per il telaio più grandi;
  • Inoltre, il nuovo Trek Slash è dotato di un reggisella telescopico da 34,9 mm che offre fino a 200 mm di corsa.

Telaio

Come il suo predecessore, il nuovo Trek Slash è disponibile nella versione in alluminio o carbonio. La cinematica e la geometria di entrambe le versioni sono identiche. Trek è anche la prima azienda a integrare il pratico vano portaoggetti nel tubo obliquo su un telaio in alluminio: fantastico!

Anche il cinematismo posteriore ruota attorno all'asse posteriore come nei modelli precedenti. Pertanto, la sospensione posteriore dovrebbe rimanere attiva durante la frenata. Trek continua anche a fare affidamento sul loro cosiddetto Mino-Link sul nuovo modello, che consente di regolare la geometria di circa 0,5 ° e l'altezza del movimento centrale di 6 mm.

La tecnologia Thru Shaft sull'ammortizzatore si è già dimostrata valida sul predecessore. Crea meno attriti interni grazie all'albero continuo e alla mancanza di IFP e delle sue guarnizioni. Per il nuovo modello, Trek ha collaborato con RockShox per migliorare questa tecnologia. Invece di utilizzare un corpo appositamente fabbricato, ora si basa sul Super Deluxe che consente di regolare la compressione a bassa velocità in tre fasi e quindi adattare la bici ai diversi percorsi.

Scie di flusso = maggiore compressione;
Sentieri naturali ripidi = minore compressione.
Un altro aggiornamento è che i clic di regolazione dell'idraulica in ritorno sono ora numerati, rendendo molto più facile giocare con l'installazione. Se preferisci utilizzare un ammortizzatore diverso su Slash, puoi farlo senza problemi. La maggior parte degli ammortizzatori con montaggio Trunnion da 230 x 62,5 mm devono essere inseriti nel triangolo posteriore (ad esempio FOX DHX2, FOX X2, RockShox Super Deluxe Coil, FOX DPX2 e MRP Hazard). Secondo Trek, lo Slash è anche compatibile con gli ammortizzatori a molla. L'unico ammortizzatore che non si adatta è il classico ammortizzatore ad aria Super Deluxe a causa della posizione della leva di blocco. Nonostante la corsa più lunga, Trek è riuscita a mantenere la cinematica del precedente Slash, aumentando solo del 2% la progressione complessiva.

A prima vista, il Super Deluxe nel Trek Slash assomiglia a qualsiasi altro ammortizzatore RockShox. Tuttavia, non ha una camera IFP, che normalmente pressurizza l'olio di smorzamento. Invece, l'albero di smorzamento può muoversi attraverso l'ammortizzatore, sporgendo dal fondo. A causa della minore pressione nel sistema di smorzamento, l'ammortizzatore dovrebbe rispondere in modo più sensibile e lavorare più attivamente.

Trek ha rielaborato anche i dettagli, dotando lo Slash di un movimento centrale filettato BSA, che è molto più facile da sostituire rispetto a una versione press-fit.

La protezione del tubo obliquo è stata allungata, ma può anche essere divisa in due per risparmiare peso (è un viaggio mentale da ingegnere nerd?).

I cavi sono instradati internamente e sono fissati in posizione in due posizioni nel vano portaoggetti, eliminando la necessità di guaine in schiuma o canaline per cavi dedicate all'interno del telaio.

 

Trek ha anche progettato la nuova Slash per ospitare reggisella telescopici più lunghi, e specificatamente un modello Bontrager con escursione da 200 mm sulla bici XL. La taglia L presenta un dropper nella versione da 170 mm, mentre le taglie ML e M sono dotate di reggisella telescopici dropper da 150 mm. La taglia S più piccola accoglie invece un modello da 125 mm. La corsa del reggisella telescopico può essere ridotta con distanziali se necessario.

Anche la protezione del fodero orizzontale è stata rivista. Anche se la catena scorre molto vicino ad essa, non si sente alcuno ruore o ticchettio.

Al retrotreno, Trek continua a fare affidamento sullo standard Boost da 148 mm che lei stassa ha introdotto qualche anno fa. Per aumentare la luce intorno alla corona, scelgono di montare le ultime pedivelle SRAM o Shimano con una linea della catena da 55 mm.

Analisi della geometria

La precedente Slash è immediatamente riconoscibile per il suo ridotto reach e per l'angolo del tubo sella molto iclinato. Trek ha aggiornato entrambi questi aspetti sul nuovo modello. Nella taglia L, la nuova bici ha uno reach di 486 mm, 33 mm in più rispetto al passato. I foderi orizzontali sono aumentati solo di 2 mm arrivando a 437 mm. L'angolo del tubo sella è stato reso più verticale di 1,9°, ma a 75,6° è ancora abbastanza inclinato per gli standard odierni, soprattutto perché l'angolo effettivo si apre tanto maggiormente quanto più si estende il reggisella telescopico. Anche il movimento centrale è più basso rispetto a quello del modello precedente, ma il calo di 29mm non è estremo. La taglia ML intermedia, d'altra parte, è un'aggiunta eccellente in quanto renderà le cose molto più facili per tutti quei ciclisti che si trovano indecisi tra due taglie di telaio. In generale, ci piace che Trek offra la Slash in cinque taglie, rendendo così disponibile una adattabilità ottimale al maggior numero di rider possibile.

Panoramica dei vari modelli Trek Slash 2021

Trek offre il nuovo Slash in due modelli in alluminio e tre versioni in carbonio. I modelli in carbonio 9.8 e 9.9 sono ulteriormente suddivisi tra versioni con trasmissione SRAM o Shimano e colori diversi, inclusa una verniciatura completamente personalizzata grazie al concetto Project One di Trek. Per la nuova gamma il primo prezzo è quello di 2.999€ per la Slash 7. Tuttavia, il modello più interessante per la maggior parte dei rider sarà lo Slash 8 in alluminio da 3.499€, che lascia poco a desiderare in termini di montaggio e componenti. Il modello in carbonio più accessibile è lo Slash 9.7, venduto al dettaglio per 4.499€. In cima alla gamma c'è poi la bici Slash 9.9 XTR Project One per 9.099 €.

Sia il telaio in carbonio che quello in alluminio sono disponibili separatamente per 3.999€ e 2.499€, rispettivamente. Rispetto alle bici complete, questa non sembra un'opzione molto sensata per la maggior parte degli acquirenti.

Conclusioni

Con una serie di aggiornamenti, Trek punta a riportare la Slash sul podio. Grazie alle sue sospensioni che danno la sensazione di sofficità e alla geometria efficace, è pronta per affrontare i sentieri più impegnativi. L'integrazione del vano portaoggetti, il ritorno del movimento centrale BSA filettato e il reggisella telescopico più lungo sono fantastici. Tuttavia, c'è poca innovazione e i pneumatici montati di serie non sono del tutto adeguati, il piccolo disco freno posteriore, l'angolo del tubo sella ancora troppo inclinato e la mancanza di regolazione sull'ammortizzatore posteriore offuscano l'impressione altrimenti in toto positiva che abbiamo avuto di questa Trek Slash 2021.

Top

  • sospensioni soffici
  • pratico vano portaoggetti nel tubo obliquo (anche sul telaio in alluminio)
  • risposta composta sui terreni accidentati
  • bel lavoro di verniciatura
  • misura del telaio ML aggiuntiva per una vestibilità perfetta

Flops

  • sbilanciato negli angoli piatti e aperti
  • opzioni di regolazione minime sull'ammortizzatore posteriore
  • pneumatici e piccolo rotore del freno posteriore non rendono giustizia alla bici

Guarda il divertente video che hanno realizzato alla Trek per la Slash 2021! Ecco qui sotto il video promozionale ufficiale della Trek Slash 2021

E guarda anche questo video raw e realistico del test della Trek Slash 2021 fatto da Vital MTB:

Fonte: Enduro-MTB.com, Trekbikes.com

Jacopo Vigna

Blog simili

Novità
Future Summit Riva Bike Festival 2025: l'intelligenza artificiale al servizio della Bike Industry
Nel trentunesimo anniversario del Bike Festival di Riva del Garda, il team organizzatore ha lanciato un’importante novità: il Future Summit, un evento pensato per esplorare i grandi temi dell’innovazione nel mondo della bicicletta. Il focus dell’edizione 2025? L’impatto dell’intelligenza artificiale (IA) sul ciclismo, sulla mobilità e sull’industria bike. Tradizione e futuro: la visione degli ideatori Ad aprire il Summit è stato Uli Stanciu, pioniere della mountain bike in Europa e fondatore del festival nel 1994. Con emozione ha ricordato la nascita dell’evento: “Abbiamo iniziato con l’idea di far provare alle persone le bici, farle vivere un’esperienza reale”. Dopo oltre trent’anni, il mix tra prove prodotto, gare, star della MTB e scenario del Garda Trentino continua a funzionare. A fare eco a queste parole, l’intervento di Oskar Schwazer, AD di Garda Dolomiti S.p.A., che ha sottolineato come il Bike Festival sia diventato un evento internazionale, con migliaia di visitatori da tutta Europa. “Nel 1994 inauguravamo la stagione tedesca della MTB. Oggi guardiamo oltre, apriamo a nuovi contenuti e nuove prospettive”. L’intelligenza artificiale entra nel ciclismo Il cuore del Future Summit è stato dedicato a come l’IA sta cambiando il mondo dello sport. A guidare la parte più tecnica è stato Claudio Zick, consulente con esperienza in Amazon e in progetti di AI applicata al retail e allo sport. Zick ha spiegato cos’è una rete neurale artificiale, come funziona l’apprendimento profondo (deep learning) e perché queste tecnologie stanno rivoluzionando il modo in cui analizziamo i dati nel ciclismo. “L’intelligenza artificiale permette di individuare correlazioni che sfuggono all’occhio umano. Può suggerire strategie di gara, ottimizzare gli allenamenti e migliorare la progettazione dei prodotti”. Sport e IA: esempi concreti Durante l’evento sono stati illustrati casi studio reali che dimostrano come l’AI sia già parte del presente: INEOS Grenadiers: utilizza IA per analizzare i dati degli atleti, prevedere scenari di gara e perfezionare le strategie. BMW Motorrad: impiega sistemi intelligenti per progettare mezzi più leggeri, sicuri e connessi, trasferendo know-how dal mondo automotive alle e-bike. Toyota: sviluppa soluzioni AI in ambito sportivo e industriale, dalle analisi predittive alla robotica per la preparazione atletica. Contenuti digitali, test e community Un momento interessante del Summit è stato l’intervento di Andrea Ziliani, content creator e tester MTB noto per il suo canale YouTube. Ziliani ha raccontato come la tecnologia stia cambiando anche il modo di comunicare e testare i prodotti: “Oggi i rider raccolgono dati, confrontano prestazioni e condividono tutto in tempo reale. I test non sono più solo sensazioni, ma misure oggettive, anche grazie a strumenti AI sempre più accessibili”. Il suo punto di vista ha evidenziato la crescente professionalizzazione dei content creator, sempre più vicini al ruolo di tester tecnici al servizio dei brand e della community. Dalla bicicletta alla vela: AI trasversale Ha contribuito al dibattito anche Ciro Malacarne, R&D Specialist presso l’azienda innovativa ProM. Il suo intervento ha portato parallelismi tra il ciclismo e il mondo della vela, mostrando come IA, simulazione predittiva e sensoristica avanzata possano essere utilizzate per ottimizzare le performance in contesti molto diversi ma accomunati da dinamiche simili. La sintesi: IA come alleato, non sostituto Il messaggio finale del Summit è stato chiaro: l’intelligenza artificiale non sostituisce l’esperienza umana, ma può potenziare ogni fase del lavoro nella bike industry. Dalla progettazione alla preparazione atletica, dalla comunicazione al customer service, l’IA è uno strumento chiave per rendere il settore più efficiente, sicuro e reattivo. Il Future Summit ha confermato che il Bike Festival non è solo un evento per appassionati, ma anche un punto di osservazione privilegiato sull’evoluzione della bici. La perfetta sintesi tra passato, presente e futuro.
01-05-2025 Leggi Read
Novità
Presentazione del Racing Team Giant Bike Center Cimone 2024
Una festa per atleti e sponsor grazie ad AutoTorino Busto Arsizio La presentazione del Team Giant Bike Center Cimone, tenutasi il 3 marzo 2024 presso il prestigioso Salone Auto Torino Jeep di Busto Arsizio, ha rappresentato un momento cruciale nel panorama italiano gravity del 2024. Con il sostegno incondizionato di partner di primo piano come Giant, OwlX, RideWill, Ohlins, Switch, e lo stesso Auto Torino il team ha sottolineato l'importanza della collaborazione e del supporto tecnologico nel ciclismo moderno. Il cuore pulsante del team è rappresentato dai suoi membri, che sono stati ringraziati uno ad uno dal team principal Matteo Tini. Cesare Proasso alla guida dell'allenamento e della gestione degli atleti, Simone Hinek che coordina l'Academy dei giovanissimi, e Simone Medici che, oltre a distinguersi come atleta di Coppa del Mondo, ricopre anche il ruolo di Team Coordinator. Seguono poi Paolo Mazzoli (tecnico delle sospensioni), Gigio (meccanico), Filippo Daniele (comunicazione e social media), Marina (cuoca e logistica) e Raffaella (amministrazione), che contribuiscono tutti in maniera essenziale. Il team come un'unica grande famiglia Il Team Bike Center Cimone, da quest'anno nominato Giant Bike Center Cimone, si caratterizza per essere un'unica grande famiglia, suddivisa in squadre specializzate: il Pro Team, il team Enduro, e lo Junior Team. Questa strutturazione permette di affrontare le diverse sfide del con un approccio mirato e altamente professionale che rende l'organizzazione fondata da Matteo Tini una delle uniche due realtà che sono in grando di fare presenza fissa alla Coppa del Mondo UCI di downhill. Programma e obiettivi futuri Il calendario delle competizioni 2024 vede il team impegnato in importanti gare Downhill ed MTB Enduro, sia a livello nazionale che internazionale, con l'obiettivo di continuare a far brillare i colori del team sulle scene più competitive del panorama gravity. Una novità rispetto agli anni passati che è stata per l'anno in corso riguarda gli allenamenti. Nel 2024, in fatti, le sessioni di allenamento non si terranno solo per il periodo di pre-season, ma si protrarranno per tutto il corso la stagione, in modo tale da supportare al meglio le esigenze e la preprazione dei rider.    Una nota importante è che quest'anno uno dei due top rider, Stefano Introzzi, grazie ad un accordo raggiunto con lo sponsor RideWill, si dedicherà con maggiore impegno alla preparazione tecnica e atletica, per scatenare tutto il suo potenziale, inseguendo i suoi ambiziosi obiettivi nella coppa del mondo di DH.  Il Team ha anche espresso un profondo ringraziamento ai genitori degli atleti, sottolineando come il sostegno della famiglia sia fondamentale per la pratica di questo sport. Con l'impegno di protrarre gli allenamenti durante tutto l'anno, il team mira inoltre a mantenere e consolidare il clima di serenità e familiarità che lo caratterizza da sempre e che rappresenta uno dei pilastri fondamentali della sua filosofia. Un futuro promettente E' intervenuto anche Fabio Arcardini, responsabile Marketing e Sponsorhips di Giant italia, ribadendo l'importanza dell'appoggio di Giant all'iniziativa e sottolineando come l'anno scorso abbia segnato l'inizio di un cammino ricco di aspettative per Giant. Un cammino che prosegue e si consolida con la decisione di supportate il team Cimone Bike Center nel 2024. L'obiettivo del colosso taiwanese è quello di continuare su questa strada, promuovendo lo spirito di squadra e l'eccellenza mettendo a disposizione del team le migliori biciclette della gamma MTB Giant 2024. L'impegno del Team Bike Cimone rappresenta un esempio brillante di come passione, dedizione e supporto possano confluire nella creazione di un ambiente competitivo ma al tempo stesso familiare e accogliente.
05-03-2024 Leggi Read

Filtra i Blog

Loading...
go to top
Coming Soon
Stay tuned