L’edizione 2025 dello Shanghai Bicycle Show non è stata solo una fiera. È stato un campanello d’allarme. Abbiamo già discusso dell'importanza di questo evento nel nostro precedente articolo, che puoi trovare qui.
Una nuova era industriale nasce da Shanghai
Entriamo ora nei numerosi padiglioni del salone per capire perché questo evento non ha solo presentato nuovi prodotti, ma ha rivelato uno spostamento tettonico negli equilibri globali del settore bici. Sebbene grandi aziende come Giant e KMC fossero presenti, i veri protagonisti sono stati le centinaia di brand cinesi, molti dei quali ancora sconosciuti in Occidente ma con un obiettivo chiarissimo: smettere di essere semplici fornitori OEM e diventare veri marchi globali.
Dobbiamo dimenticare l’immagine obsoleta delle “copie a basso costo” o della manodopera delocalizzata. Quello che abbiamo visto a Shanghai è qualcosa di totalmente diverso: manifattura matura, innovazione veloce, efficienza spietata. La Cina non è più solo la fabbrica del mondo della bicicletta. Sta diventando la culla dove i nuovi brand nascono, vengono sviluppati e vengono preparati per essere lanciati sul mercato globale.
Nelle prossime sezioni, faremo un’analisi dettagliata delle innovazioni più interessanti presentate a Shanghai, per poi approfondire le implicazioni strategiche che queste tendenze suggeriscono sull’evoluzione futura dell’industria ciclistica globale.
Innovazione e velocità: gli highlight dello Shanghai Bicycle Show 2025
La fiera ha mostrato un ventaglio completo di innovazioni, ma tre temi si sono distinti: materiali, componenti e ambizione.
Ruote del futuro
DSK - Ruote in carbonio monoscocca: 1300g per la coppia da strada, prezzo al pubblico di $600, realizzate in carbonio T-1000/T800. Profili misti hooked/hookless e mozzi rinforzati per una grande rigidità laterale e prestazioni da top di gamma a un prezzo di fascia media.
Gooseen - Ruote con raggi in fibra aramidica: 1167g per la coppia, con raggi da soli 2,2g ciascuno. Comfort e assorbimento vibrazioni al centro del progetto. Interfaccia mozzo in fibra intrecciata per un approccio tecnico originale. Prezzo? $2500.
Gruppi trasmissione con ambizioni globali
Ltwoo (L2): dal dietro le quinte al centro della scena con gruppi elettronici TT, compatibilità incrociata tra componenti e nuovi mozzi interni a 14 velocità. Il colpo grosso? Gruppi elettronici a $600 — pronti a sfidare Shimano e SRAM.
S Ride e Sensar Ignite: gruppi economici pronti alla produzione, montati su bici entry-level. Sensar si propone come “la bici per tutti”.
Componenti misti in carbonio OEM: guarniture, ragni per dischi, gabbie oversize... piccoli brand pronti alla vendita diretta con produzione 100% interna.
Bici complete: dove il prezzo incontra la prestazione
Camp Bicycles è un nuovo marchio cinese con DNA da corsa. Hanno presentato il modello Ace DA (Shimano Di2, telaio aero, 7,3kg) a soli $3.515, e una gamma mid-range completa a prezzi che i marchi occidentali non possono nemmeno sognare, senza sacrificare design o performance.
Flying Pigeon: con oltre 500 milioni di bici prodotte dal 1950, rappresentano la memoria storica della bicicletta cinese. Ora si aggiornano con gruppi moderni per il mercato domestico.
Dragon: uno spettacolo per gli occhi — o un trionfo dell’eccesso. Hanno presentato bici dorate da 7,7kg vendute fino a $4.600. Più apparenza che sostanza, ma impossibili da ignorare.
Manifattura reinventata
La stampa 3D era ovunque! Selle, manopole, telai sperimentali con strutture a nido d’ape. Un esempio? La sella Zinda 3D con binari in carbonio, solo 185g, al prezzo di $25. Questa è innovazione dirompente e accessibile oggi.
Il contesto è tutto: perché Shanghai conta davvero
Lo Shanghai Bicycle Show non è stato solo più grande di quello di Taipei, ma fondamentalmente più rilevante. Mentre eventi come Taipei restano ancorati al passato, Shanghai parla di futuro. I marchi cinesi non si limitano a esporre prodotti: presentano strategie, target definiti e strumenti integrati tra produzione, marketing e logistica.
Non è solo una questione di geografia, ma un cambio strutturale di mentalità. Taipei guarda all’interno. Shanghai guarda avanti. Ma c’è un problema di fondo: anche i brand più promettenti si muovono in un mercato pieno di inefficienze. Ed è lì che si trova la vera opportunità. Scopriamola.
Il vero nodo: l’industria evolve, ma l’infrastruttura no
Lo Shanghai Show ha messo in luce un paradosso: l’industria bike corre sul fronte dell’innovazione, ma arranca su quello della trasformazione digitale. I dati sono frammentati. I brand OEM faticano a scalare nel DTC. La supply chain tradizionale è in conflitto con le nuove politiche di vendita diretta. I retailer non hanno dati prodotto consistenti. I distributori non riescono a gestire l’esplosione degli SKU. E le fiere fisiche, un tempo motore dell’industria, stanno perdendo efficacia. Oggi l’industria non ha bisogno di più ruote o gruppi trasmissione, ma di una piattaforma condivisa per organizzare questo caos.
EurekaBike è l’infrastruttura per la Nuova Era della bike industry
In questo momento di trasformazione, EurekaBike non è solo un marketplace o un sistema PIM/DAM. È lo strato infrastrutturale mancante che l’industria ciclistica stava aspettando.
Per i brand occidentali, ottimizza i dati di prodotto su tutti i canali, riduce i costi operativi e migliora la visibilità con un sistema integrato. Per i brand asiatici emergenti, rappresenta la porta d’ingresso al mercato europeo — onboarding strutturato, formati standardizzati, distribuzione immediata. Per OEM e rivenditori, connette i prodotti alle persone — in modo chiaro, preciso e scalabile. Dove altri vedono caos, EurekaBike porta chiarezza. Dove altri vedono frammentazione, EurekaBike costruisce ponti. Dove altri rincorrono le tendenze, EurekaBike consente una comunicazione fluida e industriale.
Chi coglierà l’occasione?
Lo Shanghai Bicycle Show 2025 segna un nuovo inizio. Non solo per le bici scintillanti o i componenti leggeri — ma perché ci mostra chi ha fame, chi è pronto, chi sta costruendo il futuro.
Taiwan rallenta. La Cina accelera. Ma il punto non è dove si produce. È chi sa connettere l’innovazione al mercato, nel modo più veloce, efficace e scalabile. EurekaBike è pronta a supportare chi vuole agire — che tu sia un brand storico in cerca di rilevanza o una stella nascente pronta a conquistare il mondo.
Il futuro dell’industria ciclistica non è scritto in carbonio. È scritto nei dati. E il prossimo capitolo comincia adesso.