Quando iniziano le gare di ciclismo giovanile su strada 2021

blogs

Il 2021 è l'anno di rinascita delle categorie giovanili del ciclismo (dette minori con una brutta parola), dopo la sciagurata annata di stop causa Covid. Quando iniziano le gare di ciclismo per i bambini e i ragazzi? La stagione comincia ad entrare nel pieno, dopo il primo rodaggio di marzo-aprile. In Italia, un paese dalla grande tradizione di ciclismo agonistico, ci sono ogni settimana gare di ciclismo 2021 praticamente in tutto il territorio, dalle aree capofila come Triveneto, Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana fino a zone che stanno emergendo, come Sardegna e Sicilia. Ovviamente la qualità dei partecipanti e la tradizione resta appannaggio delle prime regioni citate, così come la bonta dell'organizzazione delle squadre che coltivano e sfornano giovani talenti. Potrete trovare il calendario delle prossime gare sul sito della Federazione Ciclismo. Ma facciamo un riepilogo delle categorie dell'universo giovanile del ciclismo su strada, che abbraccia età dai 7 ai 16 anni.

Categoria Giovanissimi o PG (Promozione Giovanile)

È una categoria che va dai 7 anni (G1) fino ai 12 (G6), con gare diverse per ogni anno di nascita. Di solito le competizioni si svolgono la domenica pomeriggio, e ogni piccolo ciclista non può partecipare a più di una corsa la settimana. La Federazione stabilisce gli standard delle distanze: di solito circuiti che sviluppano non più di 1,5 km da ripetere più volte in funzione dell'età, per esempio i piccoli G1 devono percorrere al massimo 3 km mentre i G4 (10 annni) al massimo 10 km. Inoltre sono definiti stretti criteri per la dimensione delle biciclette in cui rapporti, pedivelle e ruote sono accuratamente limitati per commisurare lo sforzo all'età: a 7 anni si possono sviluppare al massimo m 3.10 per pedalata che crescono gradualmente ogni categoria fino a reggiungere i 5.55 metri per i G6.

La particolarità è che maschi e femmine corrono assieme nelle gare per Giovanissimi: al momento della premiazione però la società organizzatrice darà una coppa o una medaglia ai primi cinque bambini e alla prima bambina arrivata (in alcuni casi ai primi 10 maschi e alle femmine del podio). Al termine, un omaggio a ciascun partecipante, a ricordare che se vincere è bello, soprattutto è importante partecipare e divertirsi.


Categoria Esordienti

Con i 13 anni scatta l'età in cui si comincia a parlare di agonismo. Per i primi due anni si corre in categoria Esordienti, poi Allievi per i due successivi e su ancora con Juniores e poi Pro per chi ce la fa o Elite.

Gli Esordienti, suddivisi in 1º o di 2º anno, corrono gare in linea, criterium, a cronometro o in pista. La distanza massima è 50 km in linea e 10 km a cronometro durante il secondo anno; la particolarità è che la stagione, che va da fine marzo a settembre, prevede gare a distanza ridotta all'inizio, che poi cresce con l'inoltrarsi dei mesi. Le biciclette, analogamente alle categorie inferiori, sono soggette a rigidi standard previsti dall'UCI: le ruote per esempio devono avere un diametro massimo di 680 mm e i rapporti possono sviluppare come limite 6,20 m (52x18).
Queste gare (di rilevanza regionale o interregionale) necessitano di una organizzazione più attenta e capillare: un massimo di 200 atleti è controllato e preceduto da auto e moto staffetta e seguito da ammiraglie e servizio cambio ruote.

Categoria Allievi

Per i 15-16 anni si entra in un'età in cui si manifesta un notevole sviluppo fisico e atletico, di conseguenza aumentano gli standard tecnici e le distanze: le bici devono avere pignoni con un minimo di 16 denti e chilometraggi nelle gare in linea fino a 80-90 km.
Ovviamente dato il diffondersi del ciclismo al femminile e il conseguente aumento delle praticanti, vi sono categorie separate per Donne Esordienti e Donne Allieve, ma non pensiate che gli standard siano diversi: addirittura il chilometraggio massimo delle Allieve è lo stesso dei colleghi uomini!
Nel caso in cui non si raggiunga il numero minimo di partecipanti di sesso femminile, gli organizzatori sono autorizzati a far correre in maniera promiscua, ovviamente rispettando le premiazioni in sede separata.

Risultati di competizioni giovanili

Intanto i risultati di due importanti "classiche" della categoria Allievi:
A Gussago (BS), si è svolta la 46º edizione del Trofeo Comune di Gussago con vittoria di Juan David Sierra che ha regolato Gualdi e Monister.
In Friuli a Mareto di Tomba (UD), Iil 36º Gran Premio ciclistico Festa della Mamma ha visto il trionfo dello sloveno Ravbar su Capra ed Ezner

Dove si svolgono le prossime gare di ciclismo esordienti e allievi?

Domenica 16 maggio è un giorno ricco di appuntamenti per le due ruote degli Allievi. Le principali corse sono in Toscana a Casalguidi (PT) con il 1º Memorial Alessandro Biondi, in Emilia-Romagna con la 64º Coppa Cà di Lugo (RA), in Veneto con il Trofeo Eurofin a Vidor (TV) e be due gare in Lombardia, a Faloppio (CO), con il Trofeo Remo Calzolari e ad Abbiategrasso (MI) dove si disputa il 1º Trofeo Banca Mediolanum.

Bici per bambini ad alte prestazioni 

Se sei interessato alle gare giovanili, sei probabilmente il genitore di un bambino che è molto appassionato di biciclette. L'industria ciclistica ha sviluppato molte incredibili biciclette di alta gamma per bambini negli ultimi anni e puoi trovarne una buona selezione nella categoria di EurekaBike Bambino, filtrando per prezzo decrescente. Clicca ora per scoprirle tutte!

Fabio Strufaldi

Blog simili

Novità
Presentazione del Racing Team Giant Bike Center Cimone 2024
Una festa per atleti e sponsor grazie ad AutoTorino Busto Arsizio La presentazione del Team Giant Bike Center Cimone, tenutasi il 3 marzo 2024 presso il prestigioso Salone Auto Torino Jeep di Busto Arsizio, ha rappresentato un momento cruciale nel panorama italiano gravity del 2024. Con il sostegno incondizionato di partner di primo piano come Giant, OwlX, RideWill, Ohlins, Switch, e lo stesso Auto Torino il team ha sottolineato l'importanza della collaborazione e del supporto tecnologico nel ciclismo moderno. Il cuore pulsante del team è rappresentato dai suoi membri, che sono stati ringraziati uno ad uno dal team principal Matteo Tini. Cesare Proasso alla guida dell'allenamento e della gestione degli atleti, Simone Hinek che coordina l'Academy dei giovanissimi, e Simone Medici che, oltre a distinguersi come atleta di Coppa del Mondo, ricopre anche il ruolo di Team Coordinator. Seguono poi Paolo Mazzoli (tecnico delle sospensioni), Gigio (meccanico), Filippo Daniele (comunicazione e social media), Marina (cuoca e logistica) e Raffaella (amministrazione), che contribuiscono tutti in maniera essenziale. Il team come un'unica grande famiglia Il Team Bike Center Cimone, da quest'anno nominato Giant Bike Center Cimone, si caratterizza per essere un'unica grande famiglia, suddivisa in squadre specializzate: il Pro Team, il team Enduro, e lo Junior Team. Questa strutturazione permette di affrontare le diverse sfide del con un approccio mirato e altamente professionale che rende l'organizzazione fondata da Matteo Tini una delle uniche due realtà che sono in grando di fare presenza fissa alla Coppa del Mondo UCI di downhill. Programma e obiettivi futuri Il calendario delle competizioni 2024 vede il team impegnato in importanti gare Downhill ed MTB Enduro, sia a livello nazionale che internazionale, con l'obiettivo di continuare a far brillare i colori del team sulle scene più competitive del panorama gravity. Una novità rispetto agli anni passati che è stata per l'anno in corso riguarda gli allenamenti. Nel 2024, in fatti, le sessioni di allenamento non si terranno solo per il periodo di pre-season, ma si protrarranno per tutto il corso la stagione, in modo tale da supportare al meglio le esigenze e la preprazione dei rider.    Una nota importante è che quest'anno uno dei due top rider, Stefano Introzzi, grazie ad un accordo raggiunto con lo sponsor RideWill, si dedicherà con maggiore impegno alla preparazione tecnica e atletica, per scatenare tutto il suo potenziale, inseguendo i suoi ambiziosi obiettivi nella coppa del mondo di DH.  Il Team ha anche espresso un profondo ringraziamento ai genitori degli atleti, sottolineando come il sostegno della famiglia sia fondamentale per la pratica di questo sport. Con l'impegno di protrarre gli allenamenti durante tutto l'anno, il team mira inoltre a mantenere e consolidare il clima di serenità e familiarità che lo caratterizza da sempre e che rappresenta uno dei pilastri fondamentali della sua filosofia. Un futuro promettente E' intervenuto anche Fabio Arcardini, responsabile Marketing e Sponsorhips di Giant italia, ribadendo l'importanza dell'appoggio di Giant all'iniziativa e sottolineando come l'anno scorso abbia segnato l'inizio di un cammino ricco di aspettative per Giant. Un cammino che prosegue e si consolida con la decisione di supportate il team Cimone Bike Center nel 2024. L'obiettivo del colosso taiwanese è quello di continuare su questa strada, promuovendo lo spirito di squadra e l'eccellenza mettendo a disposizione del team le migliori biciclette della gamma MTB Giant 2024. L'impegno del Team Bike Cimone rappresenta un esempio brillante di come passione, dedizione e supporto possano confluire nella creazione di un ambiente competitivo ma al tempo stesso familiare e accogliente.
05-03-2024 Leggi Read
Novità
La condizione cardiaca di Peter Sagan: un intoppo temporaneo
Condizione cardiaca: cosa è successo? Nel mondo del ciclismo professionistico, gli atleti spesso spingono i loro limiti, ma a volte, i loro corpi segnalano la necessità di fare una pausa e guarire. È il caso di Peter Sagan, il rinomato ciclista slovacco noto per il suo eccezionale talento e la personalità carismatica. Di recente, Sagan ha rivelato di essere stato diagnosticato con una condizione cardiaca, causando preoccupazione tra i fan e la comunità ciclistica in tutto il mondo. La condizione, descritta come un'aritmia cardiaca, è stata rilevata dopo che Sagan ha sperimentato sintomi insoliti durante l'allenamento. Le aritmie possono variare da innocue a gravi, influenzando la capacità del cuore di pompare sangue in modo efficiente. Per un atleta come Sagan, abituato a sopportare le richieste estenuanti del ciclismo professionistico, questa diagnosi richiede un passo indietro temporaneo dalle corse per concentrarsi sulla guarigione. La risposta di Sagan e il piano di recupero Peter Sagan, sempre ottimista, ha affrontato pubblicamente la sua condizione, rassicurando i fan sulla sua intenzione di tornare più forte. Nella sua dichiarazione, Sagan ha sottolineato l'importanza della salute rispetto alla competizione, dichiarando il suo impegno a un piano di recupero progettato in collaborazione con professionisti medici. Questo piano include riposo, farmaci e, eventualmente, procedure per correggere l'aritmia, se necessario. L'atteggiamento positivo di Sagan e la sua determinazione a superare questa sfida servono come testimonianza della sua resilienza, sia come atleta che come individuo. La strada per il recupero e il ritorno Per quanto riguarda quando i fan possono aspettarsi di vedere Sagan di nuovo in pista, la tempistica rimane cautamente ottimistica. Il recupero da condizioni cardiache, specialmente per gli atleti abituati alla competizione ad alta intensità, varia in base all'individuo e alla gravità della condizione. Tuttavia, Sagan e il suo team medico sono fiduciosi in un ritorno alle corse nei prossimi mesi, a condizione che il suo trattamento e recupero procedano senza complicazioni. Nel frattempo, l'attenzione di Sagan sulla salute oltre alla fretta serve come promemoria dell'aspetto umano dietro l'atletismo professionistico. La sua situazione sottolinea l'importanza di ascoltare il proprio corpo e prendere sul serio le precauzioni sanitarie necessarie, indipendentemente dalla propria carriera o ambizioni. Il viaggio di Peter Sagan attraverso la diagnosi, il trattamento e il recupero evidenzia non solo le sfide che gli atleti affrontano oltre alla competizione, ma anche la loro resilienza di fronte all'avversità. Mentre la comunità ciclistica e i fan in tutto il mondo inviano i loro migliori auguri per la sua pronta guarigione, l'anticipazione per il suo ritorno alle corse cresce. L'esperienza di Sagan con questa condizione cardiaca aggiungerà senza dubbio un capitolo profondo alla sua già notevole carriera, ricordandoci tutti della forza trovata nella vulnerabilità e del coraggio di dare priorità alla salute su tutto il resto. Qui troverete ulteriori informazioni sulla salute del cuore e l'importanza della cura cardiaca. Approfondimento di EurekaBike: Per gli appassionati di ciclismo che desiderano rimanere aggiornati sui progressi di Peter Sagan e altre notizie sul ciclismo, la pagina dedicata di EurekaBike offre gli ultimi aggiornamenti e approfondimenti sul mondo del ciclismo professionistico.
24-02-2024 Leggi Read

Filtra i Blog

Loading...
go to top
Coming Soon
Stay tuned