Il 2021 è l'anno di rinascita delle categorie giovanili del ciclismo (dette minori con una brutta parola), dopo la sciagurata annata di stop causa Covid. Quando iniziano le gare di ciclismo per i bambini e i ragazzi? La stagione comincia ad entrare nel pieno, dopo il primo rodaggio di marzo-aprile. In Italia, un paese dalla grande tradizione di ciclismo agonistico, ci sono ogni settimana gare di ciclismo 2021 praticamente in tutto il territorio, dalle aree capofila come Triveneto, Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana fino a zone che stanno emergendo, come Sardegna e Sicilia. Ovviamente la qualità dei partecipanti e la tradizione resta appannaggio delle prime regioni citate, così come la bonta dell'organizzazione delle squadre che coltivano e sfornano giovani talenti. Potrete trovare il calendario delle prossime gare sul sito della Federazione Ciclismo. Ma facciamo un riepilogo delle categorie dell'universo giovanile del ciclismo su strada, che abbraccia età dai 7 ai 16 anni.
Categoria Giovanissimi o PG (Promozione Giovanile)
È una categoria che va dai 7 anni (G1) fino ai 12 (G6), con gare diverse per ogni anno di nascita. Di solito le competizioni si svolgono la domenica pomeriggio, e ogni piccolo ciclista non può partecipare a più di una corsa la settimana. La Federazione stabilisce gli standard delle distanze: di solito circuiti che sviluppano non più di 1,5 km da ripetere più volte in funzione dell'età, per esempio i piccoli G1 devono percorrere al massimo 3 km mentre i G4 (10 annni) al massimo 10 km. Inoltre sono definiti stretti criteri per la dimensione delle biciclette in cui rapporti, pedivelle e ruote sono accuratamente limitati per commisurare lo sforzo all'età: a 7 anni si possono sviluppare al massimo m 3.10 per pedalata che crescono gradualmente ogni categoria fino a reggiungere i 5.55 metri per i G6.
La particolarità è che maschi e femmine corrono assieme nelle gare per Giovanissimi: al momento della premiazione però la società organizzatrice darà una coppa o una medaglia ai primi cinque bambini e alla prima bambina arrivata (in alcuni casi ai primi 10 maschi e alle femmine del podio). Al termine, un omaggio a ciascun partecipante, a ricordare che se vincere è bello, soprattutto è importante partecipare e divertirsi.
Categoria Esordienti
Con i 13 anni scatta l'età in cui si comincia a parlare di agonismo. Per i primi due anni si corre in categoria Esordienti, poi Allievi per i due successivi e su ancora con Juniores e poi Pro per chi ce la fa o Elite.
Gli Esordienti, suddivisi in 1º o di 2º anno, corrono gare in linea, criterium, a cronometro o in pista. La distanza massima è 50 km in linea e 10 km a cronometro durante il secondo anno; la particolarità è che la stagione, che va da fine marzo a settembre, prevede gare a distanza ridotta all'inizio, che poi cresce con l'inoltrarsi dei mesi. Le biciclette, analogamente alle categorie inferiori, sono soggette a rigidi standard previsti dall'UCI: le ruote per esempio devono avere un diametro massimo di 680 mm e i rapporti possono sviluppare come limite 6,20 m (52x18).
Queste gare (di rilevanza regionale o interregionale) necessitano di una organizzazione più attenta e capillare: un massimo di 200 atleti è controllato e preceduto da auto e moto staffetta e seguito da ammiraglie e servizio cambio ruote.
Categoria Allievi
Per i 15-16 anni si entra in un'età in cui si manifesta un notevole sviluppo fisico e atletico, di conseguenza aumentano gli standard tecnici e le distanze: le bici devono avere pignoni con un minimo di 16 denti e chilometraggi nelle gare in linea fino a 80-90 km.
Ovviamente dato il diffondersi del ciclismo al femminile e il conseguente aumento delle praticanti, vi sono categorie separate per Donne Esordienti e Donne Allieve, ma non pensiate che gli standard siano diversi: addirittura il chilometraggio massimo delle Allieve è lo stesso dei colleghi uomini!
Nel caso in cui non si raggiunga il numero minimo di partecipanti di sesso femminile, gli organizzatori sono autorizzati a far correre in maniera promiscua, ovviamente rispettando le premiazioni in sede separata.
Risultati di competizioni giovanili
Intanto i risultati di due importanti "classiche" della categoria Allievi:
A Gussago (BS), si è svolta la 46º edizione del Trofeo Comune di Gussago con vittoria di Juan David Sierra che ha regolato Gualdi e Monister.
In Friuli a Mareto di Tomba (UD), Iil 36º Gran Premio ciclistico Festa della Mamma ha visto il trionfo dello sloveno Ravbar su Capra ed Ezner
Dove si svolgono le prossime gare di ciclismo esordienti e allievi?
Domenica 16 maggio è un giorno ricco di appuntamenti per le due ruote degli Allievi. Le principali corse sono in Toscana a Casalguidi (PT) con il 1º Memorial Alessandro Biondi, in Emilia-Romagna con la 64º Coppa Cà di Lugo (RA), in Veneto con il Trofeo Eurofin a Vidor (TV) e be due gare in Lombardia, a Faloppio (CO), con il Trofeo Remo Calzolari e ad Abbiategrasso (MI) dove si disputa il 1º Trofeo Banca Mediolanum.
Bici per bambini ad alte prestazioni
Se sei interessato alle gare giovanili, sei probabilmente il genitore di un bambino che è molto appassionato di biciclette. L'industria ciclistica ha sviluppato molte incredibili biciclette di alta gamma per bambini negli ultimi anni e puoi trovarne una buona selezione nella categoria di EurekaBike Bambino, filtrando per prezzo decrescente. Clicca ora per scoprirle tutte!