Panoramica della carriera di Filippo Ganna: vincitore della Cronometro Elite maschile ai mondiali di Imola 2020

blogs

Mondiali di Imola 2020, Filippo Ganna vince la cronometro individuale maschile élite di venerdì regalando al'Italia la sua prima medaglia d'oro ai Mondiali di quest'anno.

Filippo Ganna si è assicurato il primo titolo mondiale a cronometro in carriera venerdì scorso (25 settembre 2020), confermando il suo status di favorito pre-gara in una giornata ventosa ai Campionati del mondo su strada UCI a Imola.

Ganna ha completato il percorso di 31,7 chilometri in un tempo di 35'54". Wout van Aert ha guadagnato il secondo posto con un ritardo di 26", mentre Stefan Küng ha completato il podio, 29" dietro a Ganna. Geraint Thomas è arrivato quarto davanti al due volte vincitore Rohan Dennis, quinto.

La dichiarazione di Ganna:

"È un sogno per me e sono davvero felice. Rendo il mio personale ringraziamento a tutta la squadra italiana e anche a Ineos Grenadiers. Non ho le parole. Ho vinto quattro maglie arcobaleno in pista. Questa è la mia prima volta nella cronometro. Festeggerò con la mia famiglia".

Sintesi della gara a Cronometro Elite maschile ai mondiali di Imola 2020

Il percorso pianeggiante di andata e ritorno ha visto una gara veloce in condizioni ventose. Max Walscheid e poi Edoardo Affini sono stati tra i primi piloti a trascorrere almeno un po 'di tempo sulla sedia dei leader prima che Thomas tagliasse il traguardo quasi un minuto più veloce del primo, prendendo il comando provvisorio. Il tempo del campione del Tour de France 2018 ha resistito aggli attacchi di molti talentuosi corridori prima che Van Aert finisse 11 secondi più veloce dopo una fantastica seconda metà della sua corsa. Il belga non ha però mantenuto la testa, poiché Ganna ha accelerato essendo più veloce anche all'intermedio. Küng è arrivato al traguardo solo tre secondi èiù di Van Aert, e poi Tom Dumoulin è arrivato un po' più staccato al giro di boa - per essersi attardato per una perdita di equilibrio in una curva - ma Ganna ha tagliato il traguardo 27 secondi più veloce di Van Aert assumendo il comando provvisorio.
Dopo Ganna, solo Dennis era rimasto in corsa. Sebbene il campione in carica fosse il secondo pilota più veloce all'intermedio, non è riuscito a recuperare terreno nella seconda metà della sua corsa e ha raggiunto il traguardo con 40 secondi di ritardo. La vittoria di Ganna segna il primo titolo italiano in assoluto nella cronometro maschile élite e una prima medaglia d'oro per l'Italia in un evento élite maschile da quando Alessandro Ballan vinse nel 2008.

Top 10

1 GANNA Filippo (Italy) 35:54
2 VAN AERT Wout (Belgium) 0:26
3 KÜNG Stefan (Switzerland) 0:29
4 THOMAS Geraint (Great Britain) 0:37
5 DENNIS Rohan (Australia) 0:39
6 ASGREEN Kasper (Denmark) 0:47
7 CAVAGNA Rémi (France) 0:48
8 CAMPENAERTS Victor (Belgium) 0:52
9 DOWSETT Alex (Great Britain) 1:06
10 DUMOULIN Tom (Netherlands) 1:14

Biografia Sportiva di Filippo Ganna

Ma chi è l'atleta Filippo Ganna? Su Eureka.Bike vogliamo ricostruire per voi la carriera fino ad oggi di questo giovane e vincente corridore.

Filippo Ganna è nato a Verbania, il 25 luglio 1996 ed è un pistard e ciclista su strada italiano che corre per il team Ineos Grenadiers. Su pista si è laureato campione del mondo dell'inseguimento individuale nel 2016, nel 2018, nel 2019 e nel 2020. Professionista su strada dal 2017, nel 2019 è stato campione nazionale a cronometro e medaglia di bronzo mondiale di specialità. Nel 2020, si è appena laurea campione mondiale a cronometro su strada a Imola.

Gli esordi

2011-2012

Filippo gareggia nella categoria Allievi con il Pedale Ossolano dal 2011 al 2012, ottenendo ben 20 vittorie.

2013-2014

Nel 2013 debutta tra gli Juniores con la Castanese Verbania, di Alberto Donini e Terenzio Baronchelli, cogliendo 6 successi, cinque dei quali a cronometro; l'anno dopo vince invece sette gare su strada, fra cui il titolo nazionale contro il tempo e la Chrono des Nations di categoria, e il titolo di campione nazionale Juniores di inseguimento individuale.

2015

Nel 2015 fa il suo esordio tra gli Under-23 con la Viris Maserati-Sisal Matchpoint di Vigevano: in stagione si aggiudica tre corse, tra cui la Chrono Champenois a Bethény[1]. Nella seconda parte di stagione gareggia come stagista per la Lampre-Merida, formazione World Tour diretta da Giuseppe Saronni, partecipando anche alla cronometro Under-23 dei campionati del mondo di Richmond.

2016

Nel 2016, gareggiando con il Team Colpack, si aggiudica il Grand Prix Laguna Poreč, competizione valida per l'UCI Europe Tour.
Convocato per i campionati del mondo su pista a Londra stabilisce in qualificazione il nuovo record italiano nell'inseguimento individuale (4'16"127) e riesce poi ad aggiudicarsi il titolo mondiale di specialità superando in finale il tedesco Domenic Weinstein con il tempo di 4'16"141. Nella stessa rassegna iridata conclude quarto nell'inseguimento a squadre con il quartetto della Nazionale. In seguito conquista la Paris-Roubaix Espoirs, primo italiano a riuscirci nella storia della corsa. In luglio vince il titolo europeo di inseguimento individuale Under-23 con il tempo di 4'14"165, migliorando ulteriormente il record italiano, e conquista la medaglia d'argento nell'inseguimento a squadre Under-23 stabilendo un altro primato nazionale. In agosto partecipa per la prima volta ai Giochi olimpici, a Rio de Janeiro, ottenendo il sesto posto finale nell'inseguimento a squadre con il quartetto azzurro completato da Simone Consonni, Francesco Lamon e Michele Scartezzini. In settembre ai campionati europei su strada Under-23 si piazza quindi secondo a cronometro, a 30" del tedesco Lennard Kämna, sulla distanza di 25,4km; nella prova in linea, con arrivo sullo strappo di Plumelec, si classifica invece sesto nella volata vinta da Aljaksandr Rabušėnka.

Carriera da Pro'

2017

Passa professionista nel 2017 con la UAE Team Emirates, formazione World Tour emiratina (ex Lampre-Merida). In marzo debutta nelle classiche del Nord, alla Gand-Wevelgem, ma è costretto a ritirarsi a causa di una caduta. Ristabilitosi per i campionati del mondo su pista di Hong Kong, a metà aprile, nella rassegna iridata vince prima il bronzo con il quartetto dell'inseguimento a squadre (completato da Simone Consonni, Francesco Lamon e Liam Bertazzo) e poi la medaglia d'argento nell'inseguimento individuale, battuto in finale dall'australiano Jordan Kerby. Rientrato alle corse su strada in maggio, conclude quinto nella cronometro del Tour of California e poi nono nella prova a cronometro Elite dei campionati europei di Herning. Conclusa la stagione su strada, torna in pista e nei primi giorni di novembre ottiene un importante conferma, vincendo con i compagni della Nazionale la prova inseguimento a squadre della tappa di Coppa del mondo di Pruszków.

2018

Tornato alla strada, nel gennaio 2018 si presenta in ottima forma alla Vuelta a San Juan in Argentina. Dopo essersi classificato quarto sullo strappo finale che caratterizza la seconda tappa, si classifica secondo nella terza frazione, una cronometro individuale di 14,4 km. Grazie a questi piazzamenti veste per la prima volta in carriera la maglia di capoclassifica di una corsa a tappe. Perde la maglia di capoclassifica al termine della quinta tappa, un arrivo in salita, in favore di Gonzalo Najar, retrocedendo al terzo posto della generale: conclude così la corsa al terzo posto della classifica, suo primo podio in una corsa a tappe professionistica, vincendo anche la classifica di miglior giovane.
Poche settimane dopo, ai campionati del mondo su pista di Apeldoorn, conquista il bronzo nell'inseguimento a squadre, realizzando anche il nuovo record italiano. Nell'inseguimento individuale conquista quindi il suo secondo titolo mondiale battendo il portoghese Ivo Oliveira e realizzando il nuovo record italiano (4'13"622 nella semifinale, 4'13"607 in finale).

Successivamente debutta al Giro delle Fiandre, ritirandosi dopo essere stato a lungo in fuga, e alla Parigi-Roubaix che conclude fuori tempo massimo. Al Campionato italiano a cronometro arriva secondo, dietro Gianni Moscon.

2019

Per la stagione 2019 entra a far parte del Team Sky. Ottiene il primo successo da professionista, al debutto con la nuova squadra, imponendosi nella prima tappa del Tour de la Provence, una cronometro individuale di 8,9 km. In marzo si aggiudica il suo terzo titolo mondiale nell'inseguimento individuale, battendo in finale, come già nel 2016, il tedesco Domenic Weinstein.

In giugno partecipa ai campionati nazionali a cronometro, sul tracciato di Bedonia: diventa campione nazionale della specialità, precedendo di 52 centesimi di secondo Alberto Bettiol. Il 25 settembre 2019 si aggiudica la medaglia di bronzo nella cronometro individuale al mondiale su strada nello Yorkshire.

2020

Nel febbraio 2020 a Berlino si laurea campione del mondo nell'inseguimento individuale per la quarta volta, stabilendo nelle qualificazioni il record del mondo di 4'01"934 (il precedente primato, 4'02"647, fissato in Coppa del mondo nel novembre 2019, già gli apparteneva); nella stessa rassegna iridata è anche medaglia di bronzo dell'inseguimento a squadre.

A settembre 2020, a Imola, si laurea campione mondiale a cronometro su strada coprendo i 31,7 km del percorso a quasi 53 km/h di media oraria, battendo il belga Wout Van Aert e lo svizzero Stefan Küng, rispettivamente al secondo e terzo gradino del podio.

Jacopo Vigna

Blog simili

Sports
La Coppa del Mondo UCI Downhill 2025 parte da Bielsko-Biała (Polonia): nuove regole, competizione altissima e tanta incertezza
Downhill World Cup 2025: una nuova era parte da Bielsko-Biała, Polonia L’attesa è finita. La Coppa del Mondo UCI Downhill 2025 è ufficialmente iniziata, e la prima tappa a Bielsko-Biała, in Polonia, ha già fatto parlare di sé—non solo per le emozioni in pista, ma anche per i profondi cambiamenti strutturali introdotti quest’anno. Nuovi formati di qualifica, regole di accesso riviste e l’abolizione dello status di rider “protetti” hanno ridisegnato il panorama competitivo, dando vita a una delle stagioni più imprevedibili degli ultimi anni. Perché Bielsko-Biała conta Magari non è un nome storico nel calendario della World Cup, ma Bielsko-Biała si sta rapidamente affermando come una venue veloce, tecnica e amata dai fan. Dopo un debutto di successo nel 2024, il tracciato polacco torna con grandi aspettative—e i primi segnali dicono che le sta rispettando. Distacchi minimi, meteo variabile e un pubblico locale carico di entusiasmo lo rendono il teatro perfetto per questo nuovo capitolo del downhill. Una rivoluzione: cosa è cambiato nel 2025? Dal punto di vista regolamentare, il 2025 rappresenta la stagione più rivoluzionaria nella storia recente del downhill UCI: Sistema a due livelli per i team: le squadre di Tier 1 hanno accesso garantito con roster completo; quelle di Tier 2 devono ottenere wild card gara per gara. Qualificazione individuale: basata sul ranking UCI (top 50 uomini / top 100 junior) e su risultati importanti a livello continentale o nazionale. Stop ai rider protetti: tutti devono qualificarsi con le proprie prestazioni. Il campo di gara è più equo e premia la costanza. Formato Q1 + Q2: la griglia della finale si forma in due fasi. 20 uomini e 10 donne passano direttamente dalla Q1; i restanti posti (10 uomini, 5 donne) si decidono nella Q2—l’ultima possibilità. Questi aggiornamenti mirano a risolvere criticità note nel sistema attuale—come liste partenti sovraffollate, poco tempo per provare le piste e formati di gara poco lineari. Restringendo l’accesso e razionalizzando lo svolgimento delle gare, l’UCI punta a bilanciare inclusività e qualità. Per atleti e spettatori significa più gara vera, meno caos, e storie più chiare da seguire. Prime scintille dalla Polonia Le finali devono ancora corrersi, ma l’atmosfera a Bielsko-Biała è già incandescente. I rider sono carichi, le bici perfettamente settate, e i paddock pullulano di attività. Ecco cosa sappiamo finora: Marine Cabirou è tornata con grande determinazione dopo la vittoria perfetta nel 2024—e sembra molto a suo agio sulla nuova Canyon. Ronan Dunne, vincitore a sorpresa nella categoria élite uomini lo scorso anno, è di nuovo in pista con grandi ambizioni—ma anche tanta concorrenza francese agguerrita. Debuttanti e outsider stanno sfruttando al massimo il nuovo formato. Senza rider protetti, le sorprese in classifica sono più probabili. Quindici donne in finale (rispetto alle 10 precedenti) è un segnale importante verso una maggiore parità di genere e visibilità per più atlete. Nel frattempo, grandi nomi come Loïc Bruni, Camille Balanche, Troy Brosnan e giovani promesse come Asa Vermette e Heather Wilson sono pronti a lottare per il podio. Ma non tutti sono riusciti ad arrivare alla linea di partenza. Infortuni hanno fermato Bernard Kerr, Ryan Griffith e Casper Woolly, mentre altri come Bruni e Dakota Norton sono appena rientrati e devono ritrovare la forma migliore. Cosa significa tutto questo per il futuro dello sport Non sono solo i rider a dover adattarsi—il nuovo formato e la ristrutturazione dei team riflettono un cambiamento più ampio nel mountain biking di alto livello. L’UCI sta chiaramente ascoltando il feedback del settore, snellendo la gestione delle gare e puntando su accesso meritocratico, qualità invece che quantità, e maggiore attenzione alla fruibilità mediatica. Bielsko-Biała è il banco di prova: se questi cambiamenti funzionano, potrebbero ridefinire il downhill dei prossimi dieci anni. Per marchi, team manager e osservatori dell’industria—compresi noi di EurekaBike—queste trasformazioni sono fondamentali da monitorare. Lo sport evolve, e così devono fare le infrastrutture digitali e commerciali che lo supportano. Proprio come il downhill entra in una nuova era, anche la nostra visione per la gestione dei dati, la collaborazione e la trasparenza nell’industria della bicicletta mira allo stesso obiettivo. Dove seguire la gara I contenuti sono disponibili tramite i report quotidiani di Pinkbike, video highlight e aggiornamenti sulla Fantasy League. Le finali sono in programma per domenica 18 maggio, e promettono sfide tirate e colpi di scena. Segui l’azione per scoprire chi si adatterà meglio a questo nuovo formato coraggioso. Considerazione finale Dai rookie alle leggende, dalla Polonia al palcoscenico globale—il downhill è più vivo che mai. La stagione 2025 non riguarda più solo chi riesce a qualificarsi—ma chi saprà eccellere quando conta davvero. E a Bielsko-Biała, la corsa al vertice è più aperta che mai. Resta connesso a EurekaBike per analisi, approfondimenti e aggiornamenti dietro le quinte della World Cup lungo tutta la stagione. Photo Credits: Instagram @loicbruni29
15-05-2025 Leggi Read
Sports
Fatta la storia alla prima Red Bull Hardline Tasmania
Red Bull Hardline Tasmania: un evento che entra nella storia A 10 anni dalla prima edizione della Red Bull Hardline originale in Galles, il fondatore Dan Atherton è stato molto orgoglioso di festeggiare offi la prima estensione della spettacolare gara da lui inventata nel 2014 al di fuori del Galles. L'evento ha avuto luogo in Tasmania, offrendo uno spettacolo incredibile che ha inaugurato la stagione delle gare di MTB downhill 2024. Questo evento non solo ha confermato il prestigio della competizione come una delle più impegnative del mondo nel downhill mountain biking, ma ha anche segnato momenti storici significativi come la prima partecipazione di atlete donne. Avvenimento storico: le prime donne a concludere una Hardline La diciannovenne canadese Gracey Hemstreet ha scritto la storia, diventando la prima donna a concludere una discesa completa top-to-bottom alla Red Bull Hardline. Con una discesa impeccabile, ha stabilito un tempo di 3:56.586, inaugurando la trasmissione dell'evento con una performance eccezionale. L'altra delle due atleti femminili in gara, la ventisettenne britannica Louise Ferguson, nonostante due cadute durante la finale che l'hanno tenuta lontana dalla vittoria, ha dimostrato un coraggio incredibile completando il percorso e affrontando ogni ostacolo. Sebbene abbia concluso oltre un minuto dopo Hemstreet, un grande complimento va anche a Louise che, con la sua eccezionale attitudine, ha scritto la storia della mountain bike. La gara maschile: Ronan Dunne domina, spavento per Goldstone Dal lato maschile, Ronan Dunne ha dominato il percorso della Hardline vincendo con quasi due secondi di vantaggio. Il suo nuovo setup Mondraker si è dimostrato vincente, permettendogli di superare il tre volte campione della Hardline, Bernard Kerr, di 1.876 secondi. George Brannigan ha completato il podio, mancando di poco la vittoria su Kerr. Jackson Goldstone, uno dei favoriti, ha subito una pericolosa caduta nella prima parte del percorso, non riuscendo a completare la sua discesa. Jackson, che viaggiava ad un ritmo impressionante, ha perso il controllo della sua Santa Cruz Syndicate su una pietraia ed è andato over-the-bars con la testa pericolosamente vicina ad un albero. Data la velocità sostenuta, tutti i rider che avevano già completato la propria run hanno avuto un sussulto. Siamo tutti contenti e sollevati dal vedere che il giovane talento canadese è stato in grado di rialzarsi incolume da questo pauroso incidente di gara.  La Classifica Women 1st. Gracey Hemstreet: 3:56.586 2nd. Louise Ferguson: +1:11.826 Men 1st. Ronan Dunne: 3:08.145 2nd.Bernard Kerr: +1.876 3rd. George Brannigan: +2.876 4th. Matteo Iniguez: +4.902 5th. Connor Fearon: +5.324 6th. Laurie Greenland: +6.032 7th. Sam Gale: +6.555 8th. Sam Blenkinsop: +6.576 9th. Theo Erlangsen: +7.662 10th. Gaetan Vige: +7.699 11th.Brook Macdonald: +8.462 12th. Baxter Maiwald: +9.927 13th. Adam Brayton: +10.363 14th. Thibault Laly: +10.582 15th. Kaos Seagrave: +12.687 16th. Vincent Tupin: +13.302 17th. Jim Monro: +14.380 18th. Dennis Luffman: +17.342 19th. Johny Salido: +28.195 20th. Remy Morton: +37.462 21st. Matt Jones: +45.962 22nd. Reed Boggs: +51.417 23rd. Thomas Genon: +1:11.771 Dan Booker: DNF Jackson Goldstone: DNF Conclusioni La Red Bull Hardline Tasmania 2024 resterà nella storia come un evento che ha infranto le barriere, non solo per la sua sfida tecnica ma anche per l'inclusione e il successo delle donne in una competizione di così alto livello. Questi risultati non solo celebrano le vittorie individuali ma anche il progresso dello sport stesso, con una competizione che continua a spingere i limiti del possibile nel mountain biking downhill. Per ulteriori dettagli sui risultati e gli aggiornamenti dell'evento, EurekaBike ti consiglia di visitare il sito ufficiale di Red Bull Hardline o di controllare gli aggiornamenti su Red Bull TV o su YouTube!   Diritti Immagini: Red Bull
24-02-2024 Leggi Read

Filtra i Blog

Loading...
go to top
Coming Soon
Stay tuned