Italian Bike Festival di Rimini: il nuovo modo di vivere la passione per la bicicletta in tempo di COVID

blogs

La prima occasione per capire dove sta andando l’industria della bicicletta si è presentata in Italia gli scorsi 11, 12 e 13 settembre a Rimini
Nella famosa località balneare si è infatti svolta un’edizione davvero speciale dell’Italian Bike Festival, la fiera, o meglio il festival, dedicato alle novità dell’industria “ciclo”.

A tutti gli effetti quello di Rimini è stato il primo evento espositivo di questo sfortunato 2020 segnato dal Covid e dal distanziamento sociale.

L’italian Bike Festival si è confermato non solo un format azzeccato in generale come evento dedicato sia al pubblico sia agli addetti ai lavori, ma anche con un evento davvero perfetto per alimentare la passione per il mondo della bici e il per il suo lifestyle, anche in questi tempi difficili. All'Italian bike Festival si respirava un'aria serena, nonostante tutto. La classica aria di fine estate in una delle cittadine che sono l'icona del benessere e del divertimento spensierato in Italia e in Europa. Rimini si è rivelata il miglior luogo dove organizzare un evento come il Bike Festival, non solo dal punto di vista logistico, ma anche da quello del mood, cosa tutt'altro che trascurabile e non scontata in questo periodo. 

Organizzatori, espositori e partecipanti sono stati molto attenti al rispetto delle norme Covid e, se da un alto era strano vedere tutti con le mascherine e flaconi di disinfettante per le mani in ogni angolo, il clima della riviera ha aiutato non poco a lenire questi disagi, dando di sicuro una mano a tutti nel vivere un evento con il giusto mood, anche in questo periodo.

La formula con ingresso libero, gli stand all’aperto e la possibilità di provare le biciclette (ma in realtà le regole del momento hanno imposto ai tester di provare i nuovi modelli solo nella apposita Off Road Arena attrezzata all’interno dell’area fieristica) si sono rivelate soluzioni quanto mai indovinate ed hanno portato nella città romagnola un bel po’ di gente, compresi noi addetti ai lavori della stampa specializzata che lì in Romagna ci siamo fatti un’idea chiara di cosa dove l’industria e il mercato bici stanno andando.

Dal punto di vista dei contenuti qui di seguito riportiamo le principali novità viste a Rimini.

Gravel

Commercialmente parlando in Italia gli ultimi dodici mesi hanno visto letteralmente esplodere ilsegmento delle biciclette da gravel. I grandi, ma anche i piccoli marchi, stanno per questo investendo sempre di più in questo tipo di bici, diversificando un’offerta prodotto che si fa sempre più ricca ed eterogenea. La maggior parte dei consumatori si indirizza verso gravel bike capaci soprattutto sui terreni in fuoristrada. Telai con uno spazio sempre maggiore concesso alle gomme, geometrie sempre più comode e se non bastasse biciclette che si attrezzano non solo con una forcella anteriore ammortizzata, ma in certi casi anche con sistemi di sospensione posteriore, danno a queste più recenti gravel bike connotazione e caratteristiche che non le fanno sfigurare su terreni fino a ieri appannaggio delle sole mtb.
Esemplare in questo senso è la Cannondale Topston Carbon Lefty, lei e la sua forcella anteriore capace di 30 millimetri di escursione, lei e il suo carro posteriore in grado di flettere quando la bici transita sulle asperità dei sentieri o del sottobosco. Scopri tutte le novità 2021 di Cannodale sull nostra pagina brand dedicata al marchio americano.
Sulla stessa linea anche l’italiana Basso, che proprio a Rimini ha ufficializzato la nuovissima Tera: più o meno come accade per la Topstone Carbon Lefty anche la Basso Tera ha un carro posteriore in grado di assorbire le vibrazioni del terreno grazie ad un punto di snodo posizionato sul tubo verticale.

E-road bike

In ambito “elettrico” degne di nota sono le novità che due importanti marchi hanno presentato rispetto al segmento attualmente più controverso dell’industria ciclistica, quello delle e-road bike, cioè delle vere bici da corsa ma con assistenza elettrica.
A Rimini Wilier Triestina ha svelato la Hybrid, ovvero la versione con telaio in alluminio e prezzo più accessibile di un modello che, nella più costosa variante in carbonio, era stata introdotta un anno fa, con la Cento10 Hybrid.

Da parte sua la svizzera Scott ha presentato la Addict eRide, una e-road bike che fa notizia perché con batteria e motore (incluso nel mozzo) ferma l’ago della bilancia a soli 10.25 chili! Più che le caratteristiche tecniche in sé, novità del genere fanno parlare e discutere in merito all’effettiva utilità che l’assistenza elettrica ha sulla tipologia di bici che più di ogni altra ha una vocazione, una storia e soprattutto una tipologia di utilizzo decisamente più votate al “muscolare” che all’“assistito”. Perplessità del genere in realtà si scontrano con le intenzioni della grande industria, che evidentemente in questo nuovo segmento crede e sta investendo. Sarà il tempo a dire se tutto questo abbia davvero un senso oppure se sarà stato una semplice moda passeggera…

Una nuova generazione di motori da MTB

Se c’è un settore dove invece l’assistenza elettrica ha davvero centrato nel segno, questo è il mondo della mountain bike, dove ormai da anni le vendite di eMTB hanno surclassato quelle delle mtb muscolari (almeno nel segmento di media e alta gamma). Non a caso proprio nelle unità motore destinate al fuoristrada si registra un grande fermento tecnico da parte dei produttori; uno di questi è Shimano, che con il suo nuovo motore per eMTB Shimano EP8 ha introdotto un motore specifico e ad alte prestazioni, con caratteristiche tenciche di grande rilievo.
L’EP8 è più leggero (2.6 Kg) e più compatto del suo predecessore, il Shimano step E800, ha una maggiore potenza di coppia (fino ad 85 Nm), ma soprattutto ha un’architettura e una gestione progettati per non snaturare l’approccio al vero mountain biking. «Anche se assistita – dicono i responsabili Shimano – la bicicletta deve rimanere una bicicletta». E questo vale ancora di più nella mtb dove un motore troppo esuberante può finire solo per essere controproducente, perché ti “trascina” nei passaggi tecnici e rischia di farti perdere l’equilibrio. Il nuovo EP8 risponde con caratteristiche dimensionali identiche a quelle della normale guarnitura da MTB muscolare e la sua assistenza è di tipo estremamente progressivo. Tiene conto, infatti, dei pignoni che in quel momento si stanno utilizzando e inoltre permette anche di personalizzare l’erogazione dell’assistenza sia attraverso i livelli disponibili sia attraverso la possibilità di impostare due diversi profili di riding, ad esempio in base al percorso che quel si sta affrontando.

Ritorno alla leggerezza

A Rimini è stato Mario Cipollini in persona a svelare per la prima volta al pubblico la Cipollini Dolomia, modello super leggero del marchio che porta il suo nome: la Dolomia è un modello che da della leggerezza estrema suo il punto di forza. Questa bici, lei e i suoi 780 grammi per un telaio in taglia L, più che altro fanno notizia perché rimettono al centro dell’attenzione la riduzione di peso dopo molte stagioni in cui il requisito più ricercato dai produttori era stata l’aerodinamica, la capacità del mezzo di fendere l’aria. La Dolomia non è certo la bici più leggera la mondo, ma il fatto che metta la riduzione di peso in cima alle sue priorità assolute fa notizia e siamo sicuri che a breve, dopo di lei arriveranno altri modelli “piuma”, perfetti per gli scalatori e per i corridori leggeri.

Mario Cipollini, tuttavia garantisce che questa bicicletta leggerissima si comporta egregiamente anche in discesa e negli sprint. Avendola sviluppata e testata personalmente, Mario tiene a precisare che la Dolomia sopporta alla perfezione anche la massa (e la potenza) di un corridore del suo calibro, risultando sempre stabile e dando la fiducia che serve in ogni situazione, anche quando viene messa alla frusta dai 90kg di potenza dell'ex campione e leggenda del ciclismo italiano.

Questo risultato è stato ottenuto soprattutto grazie ad un processo costruttivo del telaio che, a differenza della maggior parte dei competitor, viene realizzato in un unico pezzo. Questa tecnologia prevede l'utilizzo di autoclave e stampi di massima precisone, ma soprattutto un apporto artigianale al prodotto che soltanto il 100% made in Italy può garantire. Le fibre di carbonio sono infatti stese con tale precisione, anche nei punti critici, che la verniciatura dei telai Cipollini lascia appositamente a vista queste che solitamente sono considerate zone da nascondere con adesivi e grafiche per gli altri produttori.

Il video teaser della Cipollini Dolomia 2021 qui sotto:

 

Fonte: Viaggi in Bici

Ieio

Blog simili

LifeStyle
Mondo eBike: i modelli elettrici più in voga
L'evoluzione delle bici elettriche ha rivoluzionato il modo in cui viviamo la mobilità e il piacere di pedalare. Queste moderne opere d'ingegneria uniscono la forza delle gambe umane alla potenza dell'energia elettrica, creando un connubio perfetto di tecnologia e tradizione. In questo articolo, ti guideremo attraverso le e-bike più alla moda del momento, suddividendole per specialità. Che tu sia un urbano, un avventuriero fuoristrada o un appassionato di lunghe distanze, troverai sicuramente il modello perfetto per te.   E-Bike da Città: Stile e Sostenibilità Le e-bike da città stanno vivendo un'epoca d'oro, con nuovi modelli che coniugano stile e sostenibilità in maniera sorprendente. I designer e gli ingegneri si sono impegnati a creare bici elettriche eleganti, dalle linee fluide e contemporanee, che si integrano perfettamente nella vita urbana. Queste e-bike non solo rispondono all'esigenza di un'alternativa ecologica al trasporto tradizionale, ma rappresentano una dichiarazione di intenti verso uno stile di vita più consapevole. L'adozione di materiali eco-friendly e batterie ad alta efficienza sottolinea l'impegno verso un'alternativa ecologica. Oltre all'aspetto green, le e-bike da città offrono un'esperienza di guida senza pari, rendendo i tragitti quotidiani un momento di piacere. Che tu stia dirigendoti al lavoro o esplorando il centro città, queste eBike rappresentano un passo avanti nel futuro. Alcuni modelli spiccano per il loro stile e la sostenibilità integrata. Marchi rinomati come Brompton con la sua Electric, la serie S3 & X3 di VanMoof, stanno ridefinendo il concetto di mobilità urbana. Dotate di batterie potenti e motori silenziosi, queste biciclette offrono un'esperienza di guida fluida indispensabile in città. Caratteristiche come display intuitivi, connettività intelligente, chiusure integrate e sistema di allarme antifurto GPS ne fanno delle compagne affidabili e sicure. L'attenzione al dettaglio è evidente nei modelli come la Cowboy 4 e la Stromer ST5, con particolari minimalisti e materiali di alta qualità. Anche se queste e-bike offrono un'esperienza premium, molti marchi stanno lavorando per mantenere prezzi accessibili, rendendo questo connubio tra sostenibilità e stile alla portata di un pubblico più vasto. Mentre le e-bike di lusso come la Stromer ST5 possono raggiungere un prezzo più alto, ci sono anche opzioni più economiche come la VanMoof S3 & X3 e la Cowboy 4 che offrono una performance eccezionale e uno stile raffinato a un prezzo più contenuto, rendendo l'esperienza delle e-bike da città alla portata di tutti.   E-MTB: Avventure Off-Road Potenziate Se il fuoristrada è la tua passione, le mountain bike elettriche sono la risposta. Ad oggi le E-MTB stanno ridefinendo il concetto di avventura fuoristrada. Combinano la potenza dell'assistenza elettrica con l'agilità di una MTB tradizionale. Scalate ripide e discese avventurose diventano più accessibili grazie a motori potenti e batterie di lunga durata. Modelli come la Specialized Turbo Levo e la Trek Powerfly stanno portando l'esperienza off-road a nuovi livelli. La Specialized Turbo Levo offre una combinazione perfetta tra potenza e controllo grazie al motore Brose e alla batteria integrata, che garantiscono un'accelerazione fluida anche su terreni impegnativi. La Trek Powerfly, d'altra parte, brilla con il suo telaio in alluminio leggero ma resistente, accoppiato al potente motore Bosch. Entrambi i modelli introducono caratteristiche come la sospensione di alta qualità e l'integrazione di componenti di fascia alta per un'esperienza di guida superiore. Le e-MTB di fascia alta come la Turbo Levo possono arrivare a un prezzo più elevato, ma sono una scelta ideale per gli appassionati di mountain bike che cercano performance eccellenti. Allo stesso tempo, esistono opzioni più accessibili come la Trek Powerfly che offrono ancora un'esperienza di guida straordinaria senza rompere il budget. In entrambi i casi, queste e-MTB stanno aprendo nuove porte a una nuova frontiera dell’off-road.   E-Bike da Trekking: Viaggi senza Limiti Le e-bike da Trekking sono diventate il compagno ideale per chi ama il fuori strada su due ruote. Progettate per l'esplorazione a lungo raggio, modelli come la Explorer Adventure Plus ti permettono di affrontare viaggi epici con facilità. Batterie ad alta capacità ti garantiscono un’autonomia duratura, mentre l'assistenza elettrica intelligente consente al rider di adattarsi ad ogni tipo di terreno. Dalle strade urbane ai sentieri sterrati, con queste bici potrai esplorare nuovi terreni senza porti più limiti. L'assistenza elettrica intelligente sulle e-bike da trekking rappresenta una delle innovazioni più significative nel mondo delle biciclette elettriche. Questo sistema avanzato di assistenza al pedale regola automaticamente la quantità di potenza erogata dal motore elettrico in base all'intensità della pedalata e alle condizioni del percorso. In pratica, quando si pedala con maggiore forza o in salita, il sistema rileva l'impegno del ciclista e fornisce una maggiore potenza per aiutare a superare l'ostacolo. Al contrario, quando si pedala con minor sforzo o in discesa, l'assistenza viene ridotta o addirittura interrotta, consentendo al ciclista di lavorare solo con la propria forza. Questa tecnologia intelligente non solo ottimizza l'efficienza dell'assistenza elettrica, ma contribuisce anche a estendere l'autonomia della batteria. Poiché la potenza erogata si adatta dinamicamente alle esigenze, si può percorrere una maggiore distanza con una singola carica di batteria. Ad oggi il mercato una vasta gamma di modelli tra cui scegliere, spaziando tra varie fasce di prezzo e caratteristiche tecniche, ma in grado tutte di offrire alti standard di versatilità e comfort. Per non porre limiti alla tua esperienza in sella. La Bosch Trekking eBike si distingue per la sua affidabilità grazie al sistema di motorizzazione Bosch, che offre un'assistenza fluida e regolabile in base alle esigenze del ciclista. La Giant Explore E+, invece, è apprezzata per la sua geometria confortevole e per la batteria integrata EnergyPak che garantisce una maggiore autonomia. Entrambe queste e-bike da Trekking dispongono di varie opzioni di montaggio per gli accessori, innovazioni che le rendono ideali per lunghi viaggi in sella. Come in ogni altro settore, i modelli di fascia alta offrono caratteristiche all’avanguardia e materiali di maggior pregio, portando al contempo ad una crescita dei prezzi. Esistono tuttavia anche opzioni più economiche come la Bosch Trekking eBike, in grado di garantire comunque un'esperienza di guida eccezionale e prestazioni notevoli. Indipendentemente dal modello che sceglierai, queste e-bike da Trekking aprono nuovi orizzonti ai rider sempre pronti all’esplorazione che non vogliono porsi limiti.   E-Bike Pieghevoli: Compatta, Ma Senza Compromessi Le e-bike pieghevoli rappresentano un'evoluzione geniale nel panorama della mobilità urbana, l'essenza della versatilità. La loro praticità è innegabile: la possibilità di piegarle in pochi istanti le rende estremamente versatili, adattandosi a qualsiasi situazione. Questo aspetto le rende la scelta perfetta per affrontare sfide quotidiane delle grandi città come l'utilizzo dei mezzi pubblici, lo stoccaggio in spazi ristretti o persino il trasporto in auto. La crescente popolarità delle e-bike pieghevoli è dovuta a diversi motivi. Innanzitutto, rispondono alle esigenze di una vita in continua evoluzione, in cui la mobilità diventa sempre più dinamica. Sono ideali per chi desidera evitare il traffico, risparmiare tempo e allo stesso tempo contribuire all'ambiente con un mezzo a impatto zero. Rispetto ad altri modelli di e-bike per la città, le pieghevoli si distinguono per la loro praticità nel parcheggio e nel trasporto. Mentre le classiche e-bike richiedono spazi di parcheggio adeguati e talvolta sono più difficili da stoccare, le pieghevoli possono essere riposte facilmente in ufficio, in casa o anche nei luoghi pubblici, senza occupare troppo spazio. Pensate per fronteggiare le sfide delle grandi città, offrendo assistenza all'utente grazie ai motori elettrici. Marchi leader come Brompton e Xiaomi stanno proponendo modelli che uniscono praticità e stile. Modelli come il Brompton Electric e la Xiaomi Himo Z20 vantano motori e batterie integrati, garantendo un'assistenza fluida anche nelle salite più impegnative. Queste e-bike introducono un approccio intelligente alla mobilità, con connettività smart e app dedicate che permettono di monitorare lo stato della batteria e regolare l'assistenza. Mentre il Brompton Electric si posiziona tra i modelli premium, offrendo un'esperienza di guida personalizzata e un design iconico, la Xiaomi Himo Z20 si distingue per il suo prezzo accessibile senza rinunciare a performance all'avanguardia. Sia che tu cerchi l'eleganza del Brompton o la convenienza della Xiaomi, le e-bike pieghevoli sono la scelta trendy per gli spostamenti urbani senza compromessi.     Le bici elettriche sono la nuova frontiera della mobilità sostenibile e avventurosa. Che tu voglia solcare le strade della città, sfidare i sentieri off-road o intraprendere epiche avventure di Trekking, c'è un modello di e-bike per ogni appassionato. Grazie alla loro combinazione di design accattivante, tecnologia all'avanguardia e prestazioni potenziate, queste bici ti offrono l'opportunità di esplorare il mondo con un tocco di energia elettrica. Scegli la tua e-bike ideale e inizia a scoprire nuovi orizzonti senza limiti.  
02-08-2023 Leggi Read
LifeStyle
Guida all'acquisto di una bici usata: consigli e trucchi per fare l'affare giusto
Acquistare una bicicletta usata può essere una scelta vantaggiosa per risparmiare denaro senza rinunciare alla qualità. Tuttavia, è importante procedere con attenzione per evitare brutte sorprese e assicurarsi di fare l'affare giusto. In questa guida ti forniremo utili consigli e trucchi da tenere a mente per l'acquisto della tua prossima bici usata. Perché senza preoccupazioni si pedala molto meglio.   1. Stabilisci il tuo budget e le tue esigenze Prima di cimentarti nella ricerca di una bicicletta usata, è essenziale capire quali sono le tue esigenze e stabilire di conseguenza il budget. Tieni ben presente la specialità che intendi praticare: strada, MTB, cicloturismo, o altro. Ogni disciplina ha le sue specifiche caratteristiche; in base delle tue preferenze potrai concentrarti su modelli specifici limitando le opzioni di ricerca.   2. Fai ricerche online e visita mercatini La ricerca online è un ottimo punto di partenza per capire cosa il mercato può offrire e a quale prezzo. Esplora siti di annunci, piattaforme specializzate per il ciclismo, e gruppi di vendita locali sui social media. Non dimenticare di visitare i mercatini dell'usato: si possono spesso trovare delle vere occasioni. Attenzione: sii particolarmente prudente nei confronti delle offerte troppo allettanti. Nella scelta del venditore privilegia quelli con recensioni positive.   3. Controlla lo stato della bicicletta Quando trovi una bici che ti interessa, è importante effettuare un attento controllo dello stato generale. In particolare verifica l'usura dei pneumatici, dei freni, e della catena. Ispeziona il telaio per eventuali ammaccature, crepe, e segni d’usura particolarmente marcati. Assicurati che le componenti principali siano in buone condizioni, o per lo meno se rapportate al costo di vendita, e che non vi siano parti mancanti.   4. Prova la bicicletta Se possibile, è sempre meglio provare la bicicletta prima di acquistarla. Sentiti libero di chiedere al venditore di fare un breve giro per valutare il comfort e la maneggevolezza della bici. Presta attenzione a eventuali rumori anomali e soprattutto all'efficienza dei cambi. Una prova pratica ti aiuterà a capire se è la bicicletta adatta alle tue esigenze.   5. Richiedi lo storico delle manutenzioni Chiedi al venditore informazioni sulle manutenzioni effettuate nel passato. Una bici ben curata sarà stata sottoposta a regolari interventi di manutenzione. Ad ulteriore conferma, potesti sempre richiedere fatture o documenti che attestino il lavoro svolto, in modo da avere un quadro completo sullo stato della bici.   6. Fai attenzione alle truffe Nel mondo degli acquisti online è sempre importante fare attenzione alle frodi. Affidati solo a piattaforme sicure e a venditori recensiti come affidabili. Se l'affare sembra troppo bello per essere vero, potrebbe nascondere qualche brutta sorpresa. Evita di fare pagamenti anticipati, utilizza intermediari sicuri come Paypal, e preferisci sempre incontri di persona per concludere l'acquisto.   Tirando le somme, l'acquisto di una bicicletta usata è spesso un’ottima soluzione per risparmiare, oltre a favorire il crescere di un’economia circolare, ma richiede una lunga e meticolosa ricerca. Anche solo per valutare i numerosissimi modelli presenti sul mercato occorre tempo. Grazie a questa breve guida all’acquisto non avrai di che preoccuparti: con l’ausilio dei nostri semplici consigli, comodamente schematizzati in sei semplici punti, sarai in grado di portare a casa l’affare perfetto per te. Non ti resta che provare. Lascia un commento raccontandoci la tua esperienza!
31-07-2023 Leggi Read

Filtra i Blog

Loading...
go to top
Coming Soon
Stay tuned