La gara del campionato EWS Vittoria a Pietra Ligure 2020 rimarrà nei libri soprattutto per due cose: il ritorno dell'epica gara in giornata unica e i francesi che si riguadagnano la reputazione di forza dominante ai massimi liveli del MTB enduro.
La gara non ha fatto mancare capovolgimenti e colpi di scena durante la giornata. Nella gara maschile c'è stata meno decisione: Adrien Dailly (Lapierre Zipp Collective) ha vinto la prima speciale, ma è stato Jesse Melamed (Rocky Mountain Race Face Enduro Team) a vincere la seconda prova cronometrata della giornata. Rhys Verner (Kona Factory Racing) si è aggiudicato la Queen Stage (la PS più lunga), ma a questo punto Dailly era in testa alla gara e ci sarebbe rimasto fino alla fine. Così il francese ha concluso la giornata con un impressionante vantaggio di 20 secondi sul suo rivale più vicino, Florian Nicolai (Trek Factory Racing), che ha concluso in seconda piazza. Jack Moir (Canyon Collective) chiude il terzetto di resta e si aggiudica per la prima volta un podio EWS.
Karim Amour ha portato a casa la vittoria nella categoria Master Men, seguito da Cedric Ravanel (Commencal Enduro Team) al secondo psoto e da Bruno Zanchi (Team Fridstas Mondraker) al terzo.
Nella categoria femminile Isabeau Courduier (Lapierre Zipp Collective) si è schierata alla partenza come la netta favorita, nonostante soffrisse ancora di un piccolo infortunio alla caviglia che si era procuratauna settimana prima. Dopo la sua perfetta stagione 2019 e la sua vittoria a Zermatt il mese scorso, non ci sarebbe stato da meravigliarsi se avesse portato a casa un bottino pieno anche in Italia. La sua gara è iniziata bene, vincendo le prime due tappe della giornata, ma una volta che la collega francese Melanie Pugin ha conquistato l'importante Queen Stage, la terza tappa, il destino della gara è cambiato. La Pugin, reduce dalla vittoria nella gara EWS-E a Zermatt il mese scorso, ha preso il controllo della gara da qui in avanti e ha continuato a vincere le due prove speciali successive in modo decisivo. La serie di vittorie consecutive della Courdurier ha avuto termine, ma Isabeau è comunque riuscita a salire sul podio con un secondo posto di tutto rispetto. Morgane Charre (Pivot Factory Racing) si è comportata anch'ssa come ci si aspettava, conquistando il terzo posto e rendendo il podio femminile in affare tutto francese.
Negli U21 Men Antoine Vidal (Commencal Enduro Team) ha aggiunto un'altra vittoria al suo crescente elenco di prime posizioni, con Brady Stone (Theory Global Enduro Team) al secondo e Jamie Edmondson, dal Regno Unito, al terzo.
Hattie Harnden (Trek Factory Racing) ha vinto l'U21 Women proprio come nell'ultimo round in Svizzera, con l'italiana Sophie Riva seconda.
Nella competizione a squadre la Pivot Factory Racing è stata la squadra del giorno, seguita da Lapierre Zipp Collective al secondo posto e Rocky Mountain Race Enduro al terzo. Senza punti complessivi individuali in palio quest'anno, queste sono le uniche squadre a lottare per la classifica della serie EWS, e la sua Pivot Factory Racing che ancora una volta è in testa alla classifica. La squadra Rocky Mountain Race Face Enduro Team è seconda e la Trek Factory Racing terza.
La Enduro World Series si sposta ora a pochi chilometri lungo la costa per l'ultima gara dell'anno, il Bluegrass EWS Finale che si terrà sabato 26 settembre.
Segui questo link dei video highlights del round 2 dell'EWS 2020 a Pietra Ligure, Italia:
Classifica (primi 25 della categoria Men):
1 |
Adrien Dailly |
FRA |
Lapierre Zipp Collective |
00:21:30.49 |
2 |
Florian Nicolai |
FRA |
Trek Factory Racing |
+00:20.58 |
3 |
Jack Moir |
AUS |
Canyon Collective |
+00:22.64 |
4 |
Dimitri Tordo |
FRA |
Canyon Collective |
+00:22.79 |
5 |
Edward Masters |
AUS |
Pivot Factory Racing |
+00:27.16 |
6 |
Kevin Miquel |
FRA |
Sunn Enduro Factory Team |
+00:30.51 |
7 |
Jesse Melamed |
CAN |
Rocky Mountain Race Face |
+00:39.04 |
8 |
Youn Deniaud |
FRA |
Giant Factory Off-Road |
+00:43.47 |
9 |
Guillaume Larbeyou |
FRA |
- |
+00:44.98 |
10 |
Louis Jeandel |
FRA |
- |
+00:45.57 |
11 |
Rhys Verner |
CAN |
Kona Factory Team |
+00:46.34 |
12 |
Damien Oton |
FRA |
Orbea FOX Enduro Team |
+00:47.93 |
13 |
Theo Galy |
FRA |
Sunn Enduro Factory Team |
+00:55.95 |
14 |
Charles Murray |
AUS |
Pivot Factory Racing |
+00:56.48 |
15 |
Patrick Luthi |
SUI |
- |
+00:56.66 |
16 |
Elliott Heap |
GBR |
Chain Reaction Cycles |
+00:59.51 |
17 |
Cole Lucas |
AUS |
Ibis Enduro Team |
+01:03.7 |
18 |
Marcello Pesenti |
ITA |
- |
+01:04.2 |
19 |
Gregory Callaghan |
IRE |
Unior Devinci Factory Racing |
+01:06.77 |
20 |
Joseph Nation |
AUS |
- |
+01:07.6 |
21 |
Mirco Vendemmia |
ITA |
- |
+01:13.34 |
22 |
Tim Bratschi |
SUI |
- |
+01:13.79 |
23 |
Thomas Lapeyrie |
FRA |
- |
+01:14.16 |
24 |
Baptiste Gaillot |
FRA |
- |
+01:14.81 |
25 |
Bernard Kerr |
GBR |
Pivot Factory Racing |
+01:16.12 |
Per i risultati completi, segui questo link.
Fonte: Enduro World Series Official Website