I risultati dell'Enduro World Series a Pietra Ligure: dominio Francese, migliore italiano Marcello Pesenti

blogs

La gara del campionato EWS Vittoria a Pietra Ligure 2020 rimarrà nei libri soprattutto per due cose: il ritorno dell'epica gara in giornata unica e i francesi che si riguadagnano la reputazione di forza dominante ai massimi liveli del MTB enduro.

La gara non ha fatto mancare capovolgimenti e colpi di scena durante la giornata. Nella gara maschile c'è stata meno decisione: Adrien Dailly (Lapierre Zipp Collective) ha vinto la prima speciale, ma è stato Jesse Melamed (Rocky Mountain Race Face Enduro Team) a vincere la seconda prova cronometrata della giornata. Rhys Verner (Kona Factory Racing) si è aggiudicato la Queen Stage (la PS più lunga), ma a questo punto Dailly era in testa alla gara e ci sarebbe rimasto fino alla fine. Così il francese ha concluso la giornata con un impressionante vantaggio di 20 secondi sul suo rivale più vicino, Florian Nicolai (Trek Factory Racing), che ha concluso in seconda piazza. Jack Moir (Canyon Collective) chiude il terzetto di resta e si aggiudica per la prima volta un podio EWS.

Karim Amour ha portato a casa la vittoria nella categoria Master Men, seguito da Cedric Ravanel (Commencal Enduro Team) al secondo psoto e da Bruno Zanchi (Team Fridstas Mondraker) al terzo.

Nella categoria femminile Isabeau Courduier (Lapierre Zipp Collective) si è schierata alla partenza come la netta favorita, nonostante soffrisse ancora di un piccolo infortunio alla caviglia che si era procuratauna settimana prima. Dopo la sua perfetta stagione 2019 e la sua vittoria a Zermatt il mese scorso, non ci sarebbe stato da meravigliarsi se avesse portato a casa un bottino pieno anche in Italia. La sua gara è iniziata bene, vincendo le prime due tappe della giornata, ma una volta che la collega francese Melanie Pugin ha conquistato l'importante Queen Stage, la terza tappa, il destino della gara è cambiato. La Pugin, reduce dalla vittoria nella gara EWS-E a Zermatt il mese scorso, ha preso il controllo della gara da qui in avanti e ha continuato a vincere le due prove speciali successive in modo decisivo. La serie di vittorie consecutive della Courdurier ha avuto termine, ma Isabeau è comunque riuscita a salire sul podio con un secondo posto di tutto rispetto. Morgane Charre (Pivot Factory Racing) si è comportata anch'ssa come ci si aspettava, conquistando il terzo posto e rendendo il podio femminile in affare tutto francese.

Negli U21 Men Antoine Vidal (Commencal Enduro Team) ha aggiunto un'altra vittoria al suo crescente elenco di prime posizioni, con Brady Stone (Theory Global Enduro Team) al secondo e Jamie Edmondson, dal Regno Unito, al terzo.

Hattie Harnden (Trek Factory Racing) ha vinto l'U21 Women proprio come nell'ultimo round in Svizzera, con l'italiana Sophie Riva seconda.

Nella competizione a squadre la Pivot Factory Racing è stata la squadra del giorno, seguita da Lapierre Zipp Collective al secondo posto e Rocky Mountain Race Enduro al terzo. Senza punti complessivi individuali in palio quest'anno, queste sono le uniche squadre a lottare per la classifica della serie EWS, e la sua Pivot Factory Racing che ancora una volta è in testa alla classifica. La squadra Rocky Mountain Race Face Enduro Team è seconda e la Trek Factory Racing terza.

La Enduro World Series si sposta ora a pochi chilometri lungo la costa per l'ultima gara dell'anno, il Bluegrass EWS Finale che si terrà sabato 26 settembre.

Segui questo link dei video highlights del round 2 dell'EWS 2020 a Pietra Ligure, Italia:

 

 

Classifica (primi 25 della categoria Men):

1 Adrien Dailly FRA Lapierre Zipp Collective 00:21:30.49
2 Florian Nicolai FRA Trek Factory Racing +00:20.58
3 Jack Moir AUS Canyon Collective +00:22.64
4 Dimitri Tordo FRA Canyon Collective +00:22.79
5 Edward Masters AUS Pivot Factory Racing +00:27.16
6 Kevin Miquel FRA Sunn Enduro Factory Team +00:30.51
7 Jesse Melamed CAN Rocky Mountain Race Face +00:39.04
8 Youn Deniaud FRA Giant Factory Off-Road  +00:43.47
9 Guillaume Larbeyou FRA - +00:44.98
10 Louis Jeandel FRA - +00:45.57
11 Rhys Verner CAN Kona Factory Team +00:46.34
12 Damien Oton FRA Orbea FOX Enduro Team +00:47.93
13 Theo Galy FRA Sunn Enduro Factory Team +00:55.95
14 Charles Murray AUS Pivot Factory Racing +00:56.48
15 Patrick Luthi SUI - +00:56.66
16 Elliott Heap GBR Chain Reaction Cycles +00:59.51
17 Cole Lucas AUS Ibis Enduro Team +01:03.7
18 Marcello Pesenti ITA -  +01:04.2
19 Gregory Callaghan IRE Unior Devinci Factory Racing +01:06.77
20 Joseph Nation AUS - +01:07.6
21 Mirco Vendemmia ITA - +01:13.34
22 Tim Bratschi SUI -  +01:13.79
23 Thomas Lapeyrie FRA -  +01:14.16
24 Baptiste Gaillot FRA - +01:14.81
25 Bernard Kerr GBR Pivot Factory Racing +01:16.12

Per i risultati completi, segui questo link.

Fonte: Enduro World Series Official Website

Jacopo Vigna

Blog simili

Sports
Fatta la storia alla prima Red Bull Hardline Tasmania
Red Bull Hardline Tasmania: un evento che entra nella storia A 10 anni dalla prima edizione della Red Bull Hardline originale in Galles, il fondatore Dan Atherton è stato molto orgoglioso di festeggiare offi la prima estensione della spettacolare gara da lui inventata nel 2014 al di fuori del Galles. L'evento ha avuto luogo in Tasmania, offrendo uno spettacolo incredibile che ha inaugurato la stagione delle gare di MTB downhill 2024. Questo evento non solo ha confermato il prestigio della competizione come una delle più impegnative del mondo nel downhill mountain biking, ma ha anche segnato momenti storici significativi come la prima partecipazione di atlete donne. Avvenimento storico: le prime donne a concludere una Hardline La diciannovenne canadese Gracey Hemstreet ha scritto la storia, diventando la prima donna a concludere una discesa completa top-to-bottom alla Red Bull Hardline. Con una discesa impeccabile, ha stabilito un tempo di 3:56.586, inaugurando la trasmissione dell'evento con una performance eccezionale. L'altra delle due atleti femminili in gara, la ventisettenne britannica Louise Ferguson, nonostante due cadute durante la finale che l'hanno tenuta lontana dalla vittoria, ha dimostrato un coraggio incredibile completando il percorso e affrontando ogni ostacolo. Sebbene abbia concluso oltre un minuto dopo Hemstreet, un grande complimento va anche a Louise che, con la sua eccezionale attitudine, ha scritto la storia della mountain bike. La gara maschile: Ronan Dunne domina, spavento per Goldstone Dal lato maschile, Ronan Dunne ha dominato il percorso della Hardline vincendo con quasi due secondi di vantaggio. Il suo nuovo setup Mondraker si è dimostrato vincente, permettendogli di superare il tre volte campione della Hardline, Bernard Kerr, di 1.876 secondi. George Brannigan ha completato il podio, mancando di poco la vittoria su Kerr. Jackson Goldstone, uno dei favoriti, ha subito una pericolosa caduta nella prima parte del percorso, non riuscendo a completare la sua discesa. Jackson, che viaggiava ad un ritmo impressionante, ha perso il controllo della sua Santa Cruz Syndicate su una pietraia ed è andato over-the-bars con la testa pericolosamente vicina ad un albero. Data la velocità sostenuta, tutti i rider che avevano già completato la propria run hanno avuto un sussulto. Siamo tutti contenti e sollevati dal vedere che il giovane talento canadese è stato in grado di rialzarsi incolume da questo pauroso incidente di gara.  La Classifica Women 1st. Gracey Hemstreet: 3:56.586 2nd. Louise Ferguson: +1:11.826 Men 1st. Ronan Dunne: 3:08.145 2nd.Bernard Kerr: +1.876 3rd. George Brannigan: +2.876 4th. Matteo Iniguez: +4.902 5th. Connor Fearon: +5.324 6th. Laurie Greenland: +6.032 7th. Sam Gale: +6.555 8th. Sam Blenkinsop: +6.576 9th. Theo Erlangsen: +7.662 10th. Gaetan Vige: +7.699 11th.Brook Macdonald: +8.462 12th. Baxter Maiwald: +9.927 13th. Adam Brayton: +10.363 14th. Thibault Laly: +10.582 15th. Kaos Seagrave: +12.687 16th. Vincent Tupin: +13.302 17th. Jim Monro: +14.380 18th. Dennis Luffman: +17.342 19th. Johny Salido: +28.195 20th. Remy Morton: +37.462 21st. Matt Jones: +45.962 22nd. Reed Boggs: +51.417 23rd. Thomas Genon: +1:11.771 Dan Booker: DNF Jackson Goldstone: DNF Conclusioni La Red Bull Hardline Tasmania 2024 resterà nella storia come un evento che ha infranto le barriere, non solo per la sua sfida tecnica ma anche per l'inclusione e il successo delle donne in una competizione di così alto livello. Questi risultati non solo celebrano le vittorie individuali ma anche il progresso dello sport stesso, con una competizione che continua a spingere i limiti del possibile nel mountain biking downhill. Per ulteriori dettagli sui risultati e gli aggiornamenti dell'evento, EurekaBike ti consiglia di visitare il sito ufficiale di Red Bull Hardline o di controllare gli aggiornamenti su Red Bull TV o su YouTube!   Diritti Immagini: Red Bull
24-02-2024 Leggi Read
Sports
Gli incredibili risultati di Gaia Tormena nel 2023
A soli 21 anni, Gaia Tormena ha già inciso il suo nome nella storia del mountain bike. Il suo percorso in questo sport è iniziato nella prima adolescenza, alimentato da una passione per il ciclismo e un talento innato per navigare su terreni impervi. Nata in Valle d'Aosta, una regione nota per i suoi impegnativi paesaggi montani, Tormena ha trovato il terreno di allenamento perfetto per affinare le sue abilità. Dominio nella disciplina Eliminator La disciplina Cross-Country Eliminator nel mountain bike, dove esplosività e agilità sono fondamentali, è il forte di Tormena. Eccelle in questa gara ad alto tasso di adrenalina e formato breve, che richiede ai ciclisti di sprintare su un breve percorso ricco di ostacoli. La capacità di Tormena di combinare velocità con abilità tecnica la distingue dai suoi concorrenti. Il viaggio in Indonesia: gloria ai Campionati del Mondo Nel 2023, il percorso di Tormena l'ha portata in Indonesia per i Campionati del Mondo di Mountain Bike Eliminator. L'evento è stata una vetrina dei migliori al mondo, e Tormena era in competizione con avversari stagionati. La sua vittoria qui non è stata solo una testimonianza delle sue capacità fisiche ma anche della sua forza mentale. L'approccio strategico di Tormena a ogni gara, comprendendo i punti di forza e di debolezza dei suoi avversari, ha giocato un ruolo cruciale nel suo trionfo. Rivali in pista Una delle rivali più note di Tormena è Marion Fromberger, un'atleta formidabile a tutti gli effetti. La loro rivalità è stata contrassegnata da gare combattute e rispetto reciproco. La capacità di Tormena di superare costantemente Fromberger e altre competitor di alto livello come Dara Latifah evidenzia il suo eccezionale talento. Campionati Europei: testimonianza di costanza La vittoria di Tormena ai Campionati Europei XCE a Sakarya, in Turchia, è stata una dimostrazione del suo dominio nello sport. Vincendo il suo quinto titolo consecutivo, ha dimostrato che la sua vittoria ai campionati mondiali non è stata un caso. I Campionati Europei hanno posto sfide diverse, con terreni variati e un campo altamente competitivo, ma la capacità di adattamento e la resilienza di Tormena hanno brillato. Allenamento e preparazione: La chiave del successo Il regime di allenamento di Tormena è rigoroso e su misura per le esigenze del mountain bike. Trascorre innumerevoli ore sui sentieri, padroneggiando ogni curva e salto. La sua preparazione include anche il condizionamento mentale, poiché lo sport richiede rapidità decisionale e un elevato livello di concentrazione. Ispirazione per i giovani atleti Il successo di Tormena serve da ispirazione per i giovani ciclisti, specialmente le ragazze, che aspirano a praticare lo sport. Il suo percorso sottolinea l'importanza della dedizione, del duro lavoro e dell'amore per lo sport. Il futuro del mountain bike Mentre Tormena continua a stabilire nuovi standard nel mountain bike, la traiettoria della sua carriera appare promettente. Con il suo talento, determinazione e il supporto della comunità ciclistica, Tormena è pronta a raggiungere vette ancora più alte nei prossimi anni.
25-11-2023 Leggi Read

Filtra i Blog

Loading...
go to top
Coming Soon
Stay tuned